Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sport e solidarietà, un connubio perfetto

Spinetoli | Non si ferma nemmeno in estate l'attività dell'Avis Spinetoli-Pagliare che oltre a proseguire nelle sue regolari attività, quale centro raccolta sangue, ha pensato di "appoggiare" l'associazione sportiva dilettantistica di Kick Boxing.

Quando lo sport incontra la solidarietà. Non si ferma nemmeno in estate l'attività dell'Avis Spinetoli-Pagliare che oltre a proseguire nelle sue regolari attività, quale centro raccolta sangue, ha pensato di "appoggiare" l'associazione sportiva dilettantistica di Kick Boxing.

"Una sinergia bilaterale - spiega Ubaldo Sabbatini, vicepresidente dall'Avis Spinetoli-Pagliare - il team esisteva già e alcuni ragazzi che vi facevano parte erano dei donatori. Ieri mattina altri ragazzi della squadra hanno fatto tutte le analisi necessarie per diventare anche loro donatori e fra un mese potranno già fare la loro prima donazione". Un bel traguardo dato che dall'inizio dell'anno sono già state fatte ben 250 donazioni.

"E' stato emozionante - spiega Anna Maria Poli, nuova iscritta dell'Avis e membro dell'associazione sportiva dilettantistica di Kick Boxing - non vedo l'ora di fare la mia prima donazione anche se devo ammettere che un po' di ansia c'è sempre. Nell'associazione ci sono cinque ragazze e sette ragazzi ma contiamo di diventare molti di più".

Il centro raccolta sangue con sede a Pagliare riceve le donazioni il primo e il terzo venerdì del mese. "Solo per questo mese - continua Sabbatini -si potrà donare anche il prossimo venerdì, 24 agosto". E proprio grazie al grande impegno di tutti i volontari e all'impegno dell'amministrazione comunale, si è arrivati a contare ben 1025 tesserati.

"I donatori non sono mai abbastanza soprattutto in questo periodo estivo - sottolinea il vicepresidente - dove l'emergenza sangue sale maggiormente. Coloro che ne volessero sapere di più oltre a poter telefonare presso la nostra sede possono chiedere informazioni presso i gazebo che installiamo nelle varie feste e sagre". Si ricorda che per diventare donatori basta essere in buona salute, avere un'età compresa tra i 18 ed i 65 anni e pesare almeno 50 kg.

Per avere maggiori informazioni e iscriversi sia all'Avis che al corso di Kick Boxing (inizia a settembre) il numero di telefono è 0736/ 899999

17/08/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji