Sabato 18 agosto il Camerino Festival chiude con Galliano e Portal
Camerino | Il duo jazzistico tra i più interessanti di questo momento si esibisce sul palco del Teatro Marchetti, a concludere una stagione ricca di grandi artisti per 21esima rassegna internazionale di musica e teatro da camera.
Si avvia alla chiusura la 21ª edizione Camerino Festival, che si è caratterizzata per audacia e libertà espressiva. Sconfinamenti, contaminazioni fra generi, seppure all'interno in una matrice classica, e degna sarà, sabato 18 agosto al Teatro Marchetti, a partire dalle 21.30, il concerto di uno dei più interessanti duo jazz in circolazione oggi in Europa, quello composto dai francesi Richard Galliano (fisarmonica) e Michel Portal-nella foto- (clarinetti, sax soprano e bandonéon).
La maggiore novità delle ultime apparizioni in concerto del duo, incontratosi per la prima volta nel 1997, consiste nella rottura dell'accoppiata fissa fiati-fisarmonica. Mentre Galliano resta fedele al suo accordeon, in metà dei brani, Portal suonerà invece il bandonéon. Ricco di virtuosismi esecutivi, il duo Portal e Galliano si distingue anche per la perfetta sintonia: le sonorità che esprimono sono piene e dense e conservano quella fruibilità che molto ha contribuito al successo dei loro cd.
Non sappiamo cosa suoneranno di preciso i due artisti francesi nel concerto del 18 agosto a Camerino, ma senz'altro porteranno sul palco del Teatro Marchetti parte di questi due splendidi cd: le meravigliose melodie di Astor Piazzolla, le variopinte melodie balcaniche di Taraf e Blow Up o le riletture di brani di Ermeto Pascoal, in un concerto la cui vera natura si può trovare in una battuta di Portal: "Amo andare sul palco senza sapere quello che suonerò. È fantastico, è veramente l'unica volta in cui ti puoi divertire. Devi essere libero. Ho bisogno di musicisti come Galliano che hanno lasciato il loro ego dietro le spalle. Veri improvvisatori, che non smettono mai di sorprenderti quando suoni con loro".
Richard Galliano si pone sulla prolifica strada intrapresa dal grande Astor Piazzolla, diventando protagonista della nouvelle vague jazzistica europea. Jazzisticamente Galliano cresce nello stimolante ambiente musicale parigino ed è qui, tra collaborazioni con Chet Baker, Michel Petrucciani, Jan Garbarek, Enrico Rava, Don Cherry, John Surman, Anthony Braxton, Steve Lacy che incontra nel 1997 Michel Portal, saxo-clarinettista.
L'anno successivo i due registrano il fortunato cd Blow Up. L'album propone interessanti riletture di due famosi standard di Piazzolla, la struggente ma sanguigna Libertango e la delicata Oblivion, più altre composizioni di Galliano e Portal. Blow up diventa un grande successo discografico, e nel 2003 è seguito da Concerts, lavoro che risente delle esperienze musicali che intanto entrambi hanno sviluppato. Le brevi note scritte dai due musicisti in occasione della pubblicazione di Concerts vogliono appunto rimarcare l'unicità di questa registrazione: ogni singolo concerto è un'esperienza a sé stante, se guidato esclusivamente dalla libertà dell'improvvisazione jazz.
I biglietti, dai 20 ai 15 euro (riduzioni per studenti Unicam, under 25, studenti di musica e iscritti Uteam) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Marchetti, possibile anche prenotare al numero 0737-636041 (www.camerinofestival.it ).
|
17/08/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji