Grande successo per la XVIII° edizione del "Templaria Festival"
Castignano | Templaria fesival ha riaperto i battenti per quattro serate coinvolgenti, che trasporteranno gli spettatori nelle notti da medioevo.
di Giuseppina Pica
Templaria Festival
Manifestazione dedicata ai monaci guerrieri dell'ordine dei templari.
Templaria nasce nel 1990 ad opera della Pro Loco, per valorizzare il patrimonio storico/culturale e e turistico di Castignano.
La Manifestazione arrivata alla sua XVIII° edizione, ci propone un tuffo nel passato in una duplice versione: convegni, conferenze, mostre fotografiche ed esposizioni, per approfondire la conoscenza del Medio Evo.
Dall'altra parte; trasformando il centro storico in palcoscenico all'aperto in cui si esibiscono: giullari, saltinbanchi, musici, dame e cavalieri, duellanti, mangiafuoco, streghe, alchimisti. Rievocando l' atmosfera di quell'epoca gloriosa e misteriosa di cui Castignano è memore.
Ampio spazio è stato dato dedicato alla ricostruzione degli ambienti medievali, grazie alla partecipazione di Mansio Templi Parmensis, con una mostra sull'Ordine dei Templari, della scuola d'Armi Fortebraccio Veregrense, con un acccampamento militare, e dall'Emporium Athestinum, con le mercanzie ed i giochi di un mercato veneziano
La colonna sonora è stata propriamente diffusa, da musici di valore, come il quartetto degli Old Ways, La compagnia della rosa, i gruppi Era Tempus e Ballata Bellica.
Il Tema della XVIII° edizione prende spunto da un episodio storico; nel 1307 i templari di Francia sono arrestati dalle guardie del re Fillippo IV detto il Bello.
E' l'iniziodel famoso prcesso contro l'Ordine del Tempio, durato ben sette anni. Tutti i Templari sono segregati e torturati dagli inquisitori. Le catene, le torture i roghi segnano la fine dell'epopea templare. Proprio in occasione dei 700 anni dalla data degli arresti la pro Loco di Castignano a scelto come tema delle serate "Templari in Catene"
Come per l' edizioni precedenti gli spettatori hanno potuto visitare la riostruzione delle segrete in cui vennero incarcerati e torturati i Cavalieri Templari
.Una rievocazione ben strutturata e pronta, ad allietare i commensali venuti a gustare le antiche ricette medievali, con spettacoli di danza, giocoleria e intrattenimento comico e classico proposto da: Lucilla Seghetti e Silvia d'Emidio, dai Clerici Vagantes, Skizzo e JF, da Ars Antiqua e Nova, da Fiori D'Oriente.
La serata si è conclusa con lo spettacolo, il "Deus lo vult" della Compagnia dei Folli. Giochi pirotecnici, trampolieri, ageli e demoni con suggestivi costumi, evocano la battaglia/danza fra il bene ed il male, nella medievale scenografia della Chiesa di San Pietro a chiudere la prima serata del Templaria Festival che come ogni anno, si è rivelata un successo.
|
17/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji