Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intervista al Presidente del consorzio universitario Piceno avv. Achille Buonfigli

San Benedetto del Tronto | Sabato 22 settembre, alle ore 18, presso la Palazzina Azzurra, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della manifestazione "Design nelle Marche".

Sabato 22 settembre, alle ore 18, presso la Palazzina Azzurra, in viale delle Palme a San Benedetto del Tronto si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della manifestazione "Design nelle Marche", organizzata nell'ambito della XIV Rassegna del Documentario Premio Libero Bizzarri. Il presidente del Consorzio Universitario Piceno, Achille Buonfigli, spiega, l'interesse (e l'intervento) del CUP in merito all'iniziativa.

Perché il Consorzio Universitario Piceno dedito allo sviluppo dell'istruzione universitaria e della ricerca scientifica mostra particolare attenzione a questo tipo di manifestazioni?

Obiettivo dell'Ente è quello di creare, sostenere e promuovere iniziative culturali e formative capaci di sensibilizzare il cittadino, l'imprenditore, l'ente pubblico, sulla necessità dello sviluppo basato sul sapere, la scienza e l'istruzione.
Ecco perché non poteva mancare l'approdo ad una collaborazione con la Fondazione Libero Bizzarri, concretizzatosi nel sostegno economico per le edizioni 13° e 14° del "Premio".

Perché è importante investire nella cultura?

È necessario intervenire ed investire nel campo della cultura e della formazione, perché la cultura, di cui la comunicazione per immagini è elemento costante e determinante, rappresenta una componente fondamentale nei processi di creazione del valore economico propri dell'economia post-industriale.
Negli studi e nei progetti che stiamo portando avanti ci prefiggiamo di costruire un circolo virtuoso di iniziative e collaborazioni con Enti, imprese ed Università al fine di gettare le basi per la creazione di un distretto culturale, dove il sapere incentiva all'innovazione e l'innovazione stimola il sapere. Il prodotto di questa crescita esponenziale è lo sviluppo del territorio.

Qual è l'obiettivo della manifestazione ed in che modo anche i giovani possono trarne vantaggio?
Design nelle Marche comprende mostre, proiezioni, incontri e convegni. L'evento rappresenta un'opportunità per aprire una riflessione sul ruolo del design in Italia e sulle Marche come "sistema progettuale". L'incontro è aperto a tutti, professionisti e non, ma l'occasione sarà propizia soprattutto per i nostri studenti per offrire loro una prestigiosa vetrina dove mostrare le competenze che hanno acquisito e per riflettere insieme su prodotti di qualità proposti da celebrati autori professionisti oltre che da ragazzi che studiano nel Piceno.

Perché è importante la partecipazione della cittadinanza a queste iniziative?

La partecipazione dei cittadini a tali processi può coinvolgere la sensibilità di istituzioni e imprenditori, diffondendo la conoscenza e l'identificazione del sistema locale nei confronti di un patrimonio culturale comune che non si limita ai pur ricchissimi giacimenti tradizionali, ma si apre a nuove acquisizioni. 

Note sull'evento
Design Marche è una manifestazione interamente dedicata al design. Il 22 settembre si svolgerà un'Esposizione di una selezione di prodotti delle aziende marchigiane segnalati negli ADI Design dal titolo "Fatti nelle Marche 2004, 2005, 2006", una proiezione del film d'animazione sulla storia di 50 anni di design attraverso il Premio Compasso d'Oro dal titolo "1954-2004, L'avventura del Design Italiano", una mostra di progetti e prototipi sviluppati nel Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale della Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino dal titolo "Design in DISIA" ed una proiezione dei documentari selezionati alla terza edizione del Concorso "Città, Architetture, Territori".

Domenica 23 settembre, alle ore 18, si svolgerà lo Showroom Eusebi Arredamenti (in via Pasubio 38, Porto d'Ascoli/San Benedetto del Tronto) con la presentazione della Collana Editoriale "*design" curata e diretta da Vanni Pasca per Lupetti-Editori di comunicazione.

Lunedì 24 settembre, dalle ore 10 alle 18 presso l'Istituto Alberghiero, in piazza Sciocchetti 6, San Benedetto del Tronto si terrà il convegno dal titolo "Made in Italy & Italy in Made. Il design, l'innovazione, le imprese tra locale e globale".

20/09/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji