Cafè Alzheimer e corso formazione gratuito
Pesaro | 21 settembre, nella Giornata mondiale contro l'Alzheimer.
cafe alzheimer e corso formazione gratuito
In occasione della XIV° Giornata mondiale contro l'Alzheimer, che sarà celebrata con una serie di eventi in tutta Italia, la pesarese Aima, Associazione italiana malattia di Alzheimer, promuove alcuni significativi appuntamenti per le giornate del 21 e 22 settembre: l'inaugurazione di due "cafè Alzheimer" ed il corso di formazione per familiari e volontari dal titolo "conversare aiuta".
Il cafè Alzheimer, in un luogo accogliente e familiare, costituirà uno spazio in cui i familiari e i malati possono incontrarsi tra loro una volta al mese; e, mentre degustano un pasticcino, un caffè o un succo scambiarsi emozioni e suggerimenti, recuperare il piacere di stare insieme, ascoltare buona musica e, se lo desiderano, parlare della loro esperienza. Nel cafè sarà presente uno psicologo, che fungerà da facilitatore della comunicazione e a turno sarà invitato un professionista amico, come un neurologo o un geriatra, che potrà fornire risposte ai familiari sulle varie tematiche legate alla malattia.
Non sarà quindi un luogo di terapia, ma con tecniche e metodi adeguati si aiuteranno i malati a prendere parte alle attività ludiche e di intrattenimento che verranno di volta in volta organizzate.
A Pesaro il cafè avrà sede presso la residenza sanitaria di Galantara; aprirà venerdì 21 alle ore 10, per poi ospitare gli incontro il pomeriggio del primo giovedì del mese. A Fano, l'inaugurazione sarà sabato 22, alle ore 10, presso il centro diurno Margherita di Fano, dove gli incontri si terranno al mattino del primo sabato del mese. Durante i due appuntamenti il professor Pietro Vigorelli farà un intervento formativo aperto a tutti sul tema del conversazionalismo, ovvero la conversazione possibile col malato di Alzheimer.
Il corso di formazione, invece, che avrà per oggetto proprio il tema dell'importanza questo dialogo senza comunicazione, inizierà venerdì 21 alle ore 15.30, per poi proseguire sabato 22, presso i locali della residenza sanitaria di Galantara, in via Novilara 8. Relatore, il prof. Vigorelli.
Per informazioni 329 2530899 o 0721 397143 (pomeriggio).
|
20/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji