Chiusa la mostra di pittura "San Nicola, la leggenda e il Ponte del Diavolo"
Tolentino | Migliaia e migliaia di persone hanno assistito all'appuntamento clou della rievocazione storica, l'altra sera al Ponte del Diavolo, con la straordinaria partecipazione di Solange, testimonial della serata.
Sul ponte del diavolo ... tra storia e leggenda,
Si è chiusa, nell'ambito della rievocazione storica "Sul ponte del diavolo ... tra storia e leggenda", la mostra di pittura "San Nicola, la leggenda e il Ponte del Diavolo" di artisti locali e non allestita nel chiostro del complesso monumentale di San Nicola. Tanti i visitatori anche provenienti da diverse zone d'Italia e non solo. E migliaia e migliaia di persone hanno assistito all'appuntamento clou della rievocazione storica, l'altra sera al Ponte del Diavolo, con la straordinaria partecipazione di Solange, testimonial della serata. "E' stato bellissimo - ha detto - essere a Tolentino, mi sono divertito moltissimo".
Il sensitivo, per l'occasione, si è calato nella veste del narratore della leggenda del Ponte del Diavolo presentata dal gruppo storico dell'associazione culturale "I ponti del Diavolo" presieduta da Carla Passacantando, organizzatrice della rievocazione in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano - Ributino - Ancaiano - Parruccia - Calcavenaccio. Momenti davvero suggestivi per un tuffo nel passato, nel 1200. Grande è stato il successo.
Ospiti della serata anche il colonello Francesco Laurenzi, metereologo di Rai2 "In famiglia", che ha parlato dei santi nel tempo e l'attore Paolo Aiello componente del cast della settima edizione di "Carabinieri" di Canale 5. Proposta anche la dodicesima edizione della giostra all'anello a cavallo tra le cinque contrade, l'unica al mondo che si svolge su un ponte. La competizione se l'è aggiudicata Calcavenaccio con i cavalieri Daniele Mari e Roberto Zamparini. In totale erano dieci i cavalieri in gara per la conquista dell'anello in argento. Alla giostra a cavallo si sono aggiunte le esibizioni dei tamburini e degli sbandieratori della "Corte dei miracoli" di Offagna e i guerrieri della "Disfida di Barletta".
Momenti emozionanti hanno caretterizzato la serata finita con la degustazione di prodotti tipici tra i quali orzo e vino cotto e altri dal Piemonte vino, pane nero, miele, formaggio, provenienti dal Comune di Trasquera, paese con il quale è stato siglato l'ottavo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo, in piazza della Libertà davanti a tanta gente. Il patto di amicizia è stato sottoscritto dal presidente dell'associazione culturale "I Ponti del Diavolo" Carla Passacantando, dal rappresentante dell'Associazione promozione sociale di Trasquera, Pieranna Romussi.
A supporto, per dar maggior valenza al gemellaggio, hanno posto la loro firma anche il vice sindaco di Tolentino Goffredo Nobili ed il sindaco di Trasquera, Arturo Lincio. Per l'occasione erano presenti i gonfaloni dei due comuni che hanno sfilato con il gruppo storico "Il Ponte del Diavolo" e delle fisarmoniche di Trasquera per le vie della città, con a fianco i due amministratori.
Al termine della cerimonia c'è stato lo scambio dei prodotti tipici delle due località ed è stata distribuita una cartolina realizzata per la ricorrenza. E' stata anche presentata una forma di formaggio gigante, che poi è stata degustata, mentre una seconda è stata creata in piazza dai pastori. L'occasione è servita anche per presentare un'opera allestita sul palco, in piazza della Libertà, dello scultore Giuseppe Gentili, "Il rapace". La serata si è conclusa con l'esibizione del gruppo di fisarmoniche di Trasquera.
Il giorno successivo la delegazione del comune piemontese capeggiata dal sindaco ha girato per la città di Tolentino per scoprire le bellezze che offre ed ha assistito alla rievocazione della leggenda con i "Cavalleggeri" di Tolentino reduci dal campionato nazionale "Regione a cavallo" in rappresentanza delle Marche a Leonessa (Rieti) dove hanno conquistato il quarto posto. Tanta gente, pure, alla sala Fusconi, del complesso monumentale di San Nicola, qualche giorno fa, per la consegna del premio "Ponte del Diavolo" al cittadino tolentinate dell'anno, a suor Lucia Antonini, direttrice della scuola d'infanzia "Maestre Pie Venerini".
Un riconoscimento per i suoi 50 anni di attività, per aver contribuito negli anni alla formazione di tantissimi cittadini. "Sono emozionatissima, non mi aspettavo questo premio": ha detto la suora dopo la consegna della targa ricordo da parte del presidente dell'associazione Carla Passacantando. Nel suo intervento la religiosa, nata nel 1931, ha ripercorso i diversi momenti della sua vita dedicati alla scuola dell'infanzia di Tolentino che gestisce da tempo.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, la madre generale delle Maestre Pie Venerini, suor Maria Teresa Crescini; l'ex madre generale, suor Marcella Lorenzetti; la madre vicaria, suor Eliana Massimi; suor Rita Sisti, missionaria in Albania e tante altre consorelle. Interessante è stato, inoltre, il convegno dal tema "Il clima pazzo del 1200" con il colonnello Francesco Laurenzi, metereologo di Rai2 "In famiglia", la partecipazione dell'indossatore Daniele Abbafati direttamente da "Piazza Grande" di Rai2, in veste di testimonial della serata.
Il modello in serata ha preso parte al corteo del gruppo storico "Ponte del Diavolo" con la partecipazione della "Corte dei miracoli" di Offagna per la rievocazione delle "antiche canstrelle" per le chiese della città che ha riscosso grande successo. E' stata anche presentata l'ultima opera dello scultore Giuseppe Gentili, il "Cristo".
Il sensitivo, per l'occasione, si è calato nella veste del narratore della leggenda del Ponte del Diavolo presentata dal gruppo storico dell'associazione culturale "I ponti del Diavolo" presieduta da Carla Passacantando, organizzatrice della rievocazione in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano - Ributino - Ancaiano - Parruccia - Calcavenaccio. Momenti davvero suggestivi per un tuffo nel passato, nel 1200. Grande è stato il successo.
Ospiti della serata anche il colonello Francesco Laurenzi, metereologo di Rai2 "In famiglia", che ha parlato dei santi nel tempo e l'attore Paolo Aiello componente del cast della settima edizione di "Carabinieri" di Canale 5. Proposta anche la dodicesima edizione della giostra all'anello a cavallo tra le cinque contrade, l'unica al mondo che si svolge su un ponte. La competizione se l'è aggiudicata Calcavenaccio con i cavalieri Daniele Mari e Roberto Zamparini. In totale erano dieci i cavalieri in gara per la conquista dell'anello in argento. Alla giostra a cavallo si sono aggiunte le esibizioni dei tamburini e degli sbandieratori della "Corte dei miracoli" di Offagna e i guerrieri della "Disfida di Barletta".
Momenti emozionanti hanno caretterizzato la serata finita con la degustazione di prodotti tipici tra i quali orzo e vino cotto e altri dal Piemonte vino, pane nero, miele, formaggio, provenienti dal Comune di Trasquera, paese con il quale è stato siglato l'ottavo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo, in piazza della Libertà davanti a tanta gente. Il patto di amicizia è stato sottoscritto dal presidente dell'associazione culturale "I Ponti del Diavolo" Carla Passacantando, dal rappresentante dell'Associazione promozione sociale di Trasquera, Pieranna Romussi.
A supporto, per dar maggior valenza al gemellaggio, hanno posto la loro firma anche il vice sindaco di Tolentino Goffredo Nobili ed il sindaco di Trasquera, Arturo Lincio. Per l'occasione erano presenti i gonfaloni dei due comuni che hanno sfilato con il gruppo storico "Il Ponte del Diavolo" e delle fisarmoniche di Trasquera per le vie della città, con a fianco i due amministratori.
Al termine della cerimonia c'è stato lo scambio dei prodotti tipici delle due località ed è stata distribuita una cartolina realizzata per la ricorrenza. E' stata anche presentata una forma di formaggio gigante, che poi è stata degustata, mentre una seconda è stata creata in piazza dai pastori. L'occasione è servita anche per presentare un'opera allestita sul palco, in piazza della Libertà, dello scultore Giuseppe Gentili, "Il rapace". La serata si è conclusa con l'esibizione del gruppo di fisarmoniche di Trasquera.
Il giorno successivo la delegazione del comune piemontese capeggiata dal sindaco ha girato per la città di Tolentino per scoprire le bellezze che offre ed ha assistito alla rievocazione della leggenda con i "Cavalleggeri" di Tolentino reduci dal campionato nazionale "Regione a cavallo" in rappresentanza delle Marche a Leonessa (Rieti) dove hanno conquistato il quarto posto. Tanta gente, pure, alla sala Fusconi, del complesso monumentale di San Nicola, qualche giorno fa, per la consegna del premio "Ponte del Diavolo" al cittadino tolentinate dell'anno, a suor Lucia Antonini, direttrice della scuola d'infanzia "Maestre Pie Venerini".
Un riconoscimento per i suoi 50 anni di attività, per aver contribuito negli anni alla formazione di tantissimi cittadini. "Sono emozionatissima, non mi aspettavo questo premio": ha detto la suora dopo la consegna della targa ricordo da parte del presidente dell'associazione Carla Passacantando. Nel suo intervento la religiosa, nata nel 1931, ha ripercorso i diversi momenti della sua vita dedicati alla scuola dell'infanzia di Tolentino che gestisce da tempo.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, la madre generale delle Maestre Pie Venerini, suor Maria Teresa Crescini; l'ex madre generale, suor Marcella Lorenzetti; la madre vicaria, suor Eliana Massimi; suor Rita Sisti, missionaria in Albania e tante altre consorelle. Interessante è stato, inoltre, il convegno dal tema "Il clima pazzo del 1200" con il colonnello Francesco Laurenzi, metereologo di Rai2 "In famiglia", la partecipazione dell'indossatore Daniele Abbafati direttamente da "Piazza Grande" di Rai2, in veste di testimonial della serata.
Il modello in serata ha preso parte al corteo del gruppo storico "Ponte del Diavolo" con la partecipazione della "Corte dei miracoli" di Offagna per la rievocazione delle "antiche canstrelle" per le chiese della città che ha riscosso grande successo. E' stata anche presentata l'ultima opera dello scultore Giuseppe Gentili, il "Cristo".
|
20/09/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji