Vertenza AETHRA, accordo raggiunto oggi in Regione.
Ancona | Riduzione del numero di lavoratori in mobilità a: 50 a 35 in base ai carichi di famiglia, anzianità ed esigenze produttive.
Sostanzialmente l'accordo si incentrato sulla riduzione del numero di lavoratori da collocare in mobilità, 35 invece di 50, esubero dichiarato dalla Società in sede di apertura delle procedure il 2 luglio scorso. Una riduzione resa possibile grazie alla mobilità interna e che tende a limitare per quanto possibile gli effetti socialmente negativi della procedura avviata.
In particolare, i dipendenti da collocare in mobilità saranno individuati sulla base delle esigenze tecnico-produttive e organizzative del complesso aziendale secondo un mix di criteri che terrà conto dei carichi di famiglia, dell'anzianità aziendale e delle esigenze tecnico-produttive. La risoluzione dei rapporti di lavoro verrà comunicata ai lavoratori entro 12 mesi dalla sottoscrizione dell'accordo.
L'esubero era derivato da un piano di riorganizzazione aziendale , mediante l'utilizzo della Cassa Integrazione straordinaria dal settembre 2005.
La Aethra assicurerà ai lavoratori collocati in mobilità anche una somma di incentivo all'esodo. Impegno della Società anche per la ricerca di nuove possibilità occupazionali presso altre Aziende per i lavoratori posti in mobilità, al fine di attenuarne le conseguenze sociali.
|
20/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji