Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Montefiore dell'Aso un corso per il riconoscimento delle erbe

Montefiore dell'Aso | Un interessante corso di primo livello per scoprire il mondo delle erbe spontanee. L'iniziativa fa parte di un progetto provinciale

di Giamaica Brilli

Prosegue a Montefiore dell'Aso l'itinerario gastronomico-culturale, iniziato lo scorso 7 settembre, legato al circuito delle erbe spontanee : Le Erbe dei Sapori e dei Saperi.

Appuntamento quindi sabato 22 presso l'Agriturismo Il Rocchetto per una serata gastronomica guidata sui piatti e sui vini locali, prenotazioni 0734/938237.

Domenica 23 settembre presso Agriturismo ‘La Favella' sarà dedicato alla presentazione del corso di primo livello per il riconoscimento delle erbe spontanee a cura dell'Accademia delle Erbe Spontanee di Monte San Pietrangeli d'intesa con la Provincia di Ascoli Piceno.

Il corso si prefigge di offrire agli appassionati le nozioni basilari, necessarie per poter riconoscere le erbe spontanee ed il loro utilizzo in sicurezza, nel rispetto dell'ambiente.

Il percorso si divide in due parti, una teorica ed una pratica, avrà luogo nel comune di Montefiore dell'Aso al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di primo livello con il titolo di ‘Conoscitore delle erbe spontanee' sottoscritto dall'Accademia delle Erbe spontanee di M.San Pietrangeli e dalla Provincia di Ascoli Piceno.

Ogni dettaglio informativo verrà ulteriormente esposto domenica 23 settembre dopo le 15,30 all'Agriturismo La Favella, presso la quale è possibile prenotarsi 0734/939017.

Per chi non potesse partecipare alla presentazione ma fosse comunque interessato ad iscriversi, può contattare il Sig.Noris Rocchi 338.7082092

21/09/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji