A Palazzo dei Capitani la mostra CHILOMETRI DI TONNELLATE
Ascoli Piceno | Opere pittoriche e video installazioni per ricordare il giovane artista ascolano Ivan Paolini, scomparso prematuramente nel 2004
Sarà inaugurata sabato 29 settembre alle ore 18.00, presso l'area archeologica del palazzo dei Capitani del Popolo, la mostra "CHILOMETRI DI TONNELLATE" dedicata al giovane artista e disegnatore ascolano Ivan Paolini, prematuramente scomparso nel 2004.
La mostra, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e di quello alla Pubblica Istruzione, è stata organizzata dal "Comitato Ivan Paolini" (del quale fanno parte gli amici di Ascoli e Macerata del giovane artista ascolano) con la collaborazione di Fumetteria Matrix, Sestiere Sant'Emidio (dove Ivan è stato per molti anni sbandieratore e disegnatore), ArteriaCommunity, La Gru, 7-8 chili e U.A.I. (Unione Associazioni Indipendenti).
Saranno presentati per la prima volta al pubblico ascolano numerosi lavori del giovane artista, dai tradizionali disegni su tavola ai lavori pittorici su tela.
L'inaugurazione sarà accompagnata da alcune performance artistiche: alle ore 18.00 si esibirà il gruppo di sperimentazione teatrale "7-8 chili" (Offida) con la performance "Rospo cerca fanciulla", a seguire l'installazione interattiva di "TheFeliceLab" (Ascoli Piceno) e l'esibizione di sperimentazione elettronica di "etichettadiscografica" (Terni).
La personale, che sarà aperta al pubblico fino al 15 ottobre (orario: da lunedì a venerdì 10.00 -13.00, 17.00 - 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00), è stata allestita con un criterio di sviluppo stilistico e tematico delle opere e sarà accompagnata da alcune video-installazioni permanenti dedicate all'artista che valorizzeranno il luogo e renderanno più vivace la partecipazione dei visitatori. Durante la mostra sarà a disposizione del pubblico un catalogo contenente le opere esposte e alcuni scritti sull'arte di Ivan Paolini a firma di Marco Lattanzi, Davide Nota e Giorgio Marangoni.
Ivan Paolini si era laureato nell'estate del 2003 con una tesi sul disegnatore e fumettista Andrea Pazienza dal titolo "PORTA PAZIENZA" ed aveva progettato, con amici di Macerata e di Ascoli Piceno, la fondazione di una rivista che unisse il discorso artistico a quello dell'impegno civile e che creasse un ponte tra l'ambiente artistico di Ascoli Piceno e quello di Macerata.
"Chilometri di tonnellate" è un titolo da lui stesso ideato e scelto per una mostra personale che avrebbe voluto allestire nel 2005.
|
21/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji