Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Olio: L'etichettura dell'origine e' obbligatoria

Ancona | Coldiretti Marche: "Una vittoria per le imprese nell'annata piu' nera per il settore"

"Il fatto che da oggi l'etichettatura d'origine dell'olio diventa obbligatoria rappresenta una vittoria importante per tutte le imprese marchigiane, non solo perché è il risultato della mobilitazione intrapresa da Coldiretti, ma anche perché arriva nell'annata più nera per il settore, che denuncia un calo produttivo del 70% e che correva seriamente il rischio di vedersi invadere da produzioni straniere spacciate come made in Marche".

E' il commento del presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi, alla firma da parte del Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro del decreto sull'obbligo di indicare in etichetta la provenienza delle olive impiegate nell'olio vergine ed extravergine. L'annuncio è stato dato agli imprenditori marchigiani presenti a Roma per la manifestazione della Coldiretti a Piazza Navona, dove sono stati portati olivi e frantoio per offrire l'olio nuovo che sarà il primo ad essere imbottigliato con l'indicazione di origine obbligatoria in etichetta.

Il decreto, spiega la Coldiretti, prevede che sulle confezioni di olio d'oliva vergine ed extravergine siano indicati obbligatoriamente lo Stato nel quale le olive sono state raccolte e dove si trova il frantoio in cui è stato estratto l'olio. Se le olive sono state prodotte in più paesi, questi andranno tutti indicati. Per i trasgressori sono previste multe fino a 9.500 euro.

"Finalmente si è fatta chiarezza dando modo ai cittadini consumatori di compiere scelte d'acquisto consapevoli e trasparenti - aggiunge il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -, mettendo al riparo le nostre imprese, che hanno portato avanti un lavoro di estrema qualità, dal rischio di concorrenza sleale".

11/10/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati