Florovivaismo: a primavera cospicui contratti tra aziende del Piceno e operatori dell'Est
Ascoli Piceno | E' questo il risultato più rilevante conseguito con la visita nel territorio della delegazione composta da imprenditori provenienti dalla Repubblica Slovacca, Ceca e dall'Ungheria.
Entro la primavera 2008 aziende del distretto florovivaistico piceno stipuleranno cospicui contratti per la fornitura di produzioni nostrane ad importanti operatori dell'Est Europa. E' questo il risultato più rilevante conseguito con la visita nel territorio della delegazione composta da imprenditori provenienti dalla Repubblica Slovacca, Ceca e dall'Ungheria che si è incontrata con l'assessore provinciale all'Agricoltura Avelio Marini e con il console onorario della Repubblica Slovacca e presidente dell'associazione "Amici Italo-Slovacchi" Carlo Matarazzo.
Per tre giorni, dal 15 al 17 ottobre, la rappresentanza estera, accompagnata dal presidente del Consorzio Marcheflor Giuseppe Santori e dal presidente dell'Associazione MarcheFlor Alfredo Acciarri, ha potuto ammirare, soprattutto nella zona di Grottammare e della Valtesino, la qualità di alcune nostre eccellenze come i palmizi, l'alloro, l'oleandro, il pitosforo e approfondire la conoscenza delle tecniche di produzione e l'organizzazione dei vivai.
"Il progetto che si è concretizzato in questi giorni nel Piceno - ha affermato l'assessore Marini - è il frutto del protocollo d'intesa firmato durante la fiera del florovivaismo svoltasi a Bratislava lo scorso aprile dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal consorzio e associazione "Marcheflor" con Andrei Kulla e Katarina Kullova, organizzatori dell'evento fieristico, nonché maggiori vivaisti del Centro- Europa".
"In Slovacchia - ha commentato il rappresentante della delegazione slovacca Andrei Kulla - non è possibile produrre piante e fiori a causa delle ridotte dimensioni del territorio ed è per questo che abbiamo necessità di importare grandi quantità da distretti florovivaistico italiani come questo Piceno che nulla ha da invidiare a quelli di altre località maggiormente conosciute come, ad esempio, il distretto di Pistoia".
Per il Console onorario Matarazzo "coltivare rapporti come questi consente alle produzioni locali di aprirsi ai nuovi mercati e anche altri settori, come quello della cultura e del turismo, possono trarre grandi benefici dalle relazioni con l'estero, soprattutto con Paesi come la Slovacchia dove il senso di ammirazione per l'Italia e i prodotti italiani è fortemente sviluppato".
Molto soddisfatto anche il presidente della Provincia Massimo Rossi che ha sottolineato "l'impegno della Provincia a supportare con iniziative legate alla formazione e alla qualificazione delle risorse umane il distretto florovivaistico piceno che è tra i migliori d'Europa, anche grazie alle proprie tradizioni secolari". Non a caso, una quota delle borse lavoro istituite dall'Amministrazione provinciale sarà riservata al settore florovivaistico. Ma non solo: si ha anche in animo di realizzare un impianto di micropropagazione per la clonazione dei prodotti più sani e qualificanti.
|
18/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji