Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parte da una impostazione errata la riorganizzazione sanitaria territoriale

San Benedetto del Tronto | "Una impostazione falsata dal ruolo autoritario della Regione Marche - ASUR - incapace di adoperare scelte legate alle esigenze dei cittadini."

di Ugl medici

Parte da una impostazione errata la riorganizzazione sanitaria territoriale .
Una impostazione falsata dal ruolo autoritario della Regione Marche - ASUR - incapace di adoperare scelte legate alle esigenze dei cittadini.

Oggi e' inutile creare campi di scontro sulla autonomia dei Direttori di Zona quando questa autonomia mai gli e' stata concessa. Il Sindacato non puo' accettare una riorganizzazione piu' incline agli equilibri politici che alla risoluzione dei problemi di chi sta male. L'Ugl non condivide questa maniera di operare soprattutto alla luce di scelte destinate a retrocedere la qualita' sanitaria nelle periferie territoriali della Regione Marche .

Mai come in questo ultimo decennio San Benedetto e' stata umiliata nella programmazione sanitaria per colpa di scelte scellerate.
Oggi siamo affidati all'ottima conduzione del Dott.Petrone al quale rinnoviamo la nostra fiducia, che certamente sapra' valorizzare il personale motivato.

In passato mai sono stati stabiliti chiaramente obiettivi di qualita' in grado in valorizzare una struttura sanitaria, quale e' il Madonna del Soccorso, di confine all'abbruzzo e ad alta densità turistica. Riteniamo pertanto decisivo un netto rifiuto alle proposte di riduzioni quanti-qualitative dei livelli assistenziali nel nosocomio Sambenedettese mentre riteniamo sia altri i livelli su cui discutere in area vasta :

1)per area vasta non si puo' pensare solo ad Ascoli e San Bnedetto ma occorre includere anche Fermo;

2) premesso ciò, nella suddetta area debbono essere discusse e ripartite solo le alte specializzazioni e non messe in discussioni le attività di base che ogni presidio possiede in maniera strutturata.

Nel nosocomio locale non si puo' ridurre un bel nulla , anzi , e possiamo fare anche degli esempi :
A)La Card./Utic deve mantenere competivita', forte degli oltre 900 pazienti impiantati di PM, semestralmente seguiti dall'equipe Medica ed Infermieristica, occorre pertanto sostenere il buon nome del reparto soprattutto nell'impiantistica PACE-MAKER E RIABILITAZIONE CARDIOLIGICA, onde scongiurare un destino ambulatoriale di un settore costruito in tanti anni a partire dagli anni 70, quando nella zona, oggi denominata area vasta, nessuno possedeva l'unita' coronarica. Oggi, a distanza di 30 anni, quali riduzioni delle attivita' ci propone la Regione Marche, capitanata anche da politici locali?

B)Inutile pensare a ridimensionamenti che riguardano i reparti tradizionali come Pediatria, Oculistica, oppure della Fisioterapia Riabilitativa in regime di ADI.
La Neurologia regge sempre bene nonostante le continue difficoltà tanto che oggi rimane l'unico reparto a resistere rispetto alla dilagazione delle specializzazioni conquistate da altri Ospedali sul Territorio.
Non dimentichiamo l'ottima dote ereditaria lasciata dal Prof. Dardari, dal Prof.Sorge, dal Prof. Floris, dal Prof.De Franco oppure del Prof. Barigazzi i quali hanno lottato affinche' oggi si potesse continuare a raccogliere una ottima qualita' sanitaria. La Rianimazione fu inaugurata e sorretta dal Dott Fioravanti e dalla sua equipe per molti anni sino a passare il testimone all'illustre e attuale Dott Mario Narcisi.

Il reparto Geriatria dallo stoico Dott Guido passò al Dott Sabatini e tutt'oggi possiede ottimi Medici capaci di guidare un reparto dotato di ottima capacità assistenziale.
Il Centro Antidiabetico da uno stanzino 3x2 e' riuscito a conquistare grandi spazi con una capacita' attrattiva professionale di notevole importanza.
Oggi la situazione è notevolmente cambiata per mancanza di politici di razza, dove idee di pochi vengono surclassate da un Ancona centrismo capace di divorare gran parte delle risorse regionali.

Non si possono far pagare ai cittadini ed ai lavoratori della sanita' scelte sbagliate dai Politici Regionali attraverso riduzioni che principalmente ricadrebbero sulla qualita' della vita della popolazione.

18/10/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji