Infortuni sul lavoro, Mercandelli: "Prodi intervenga a sostegno delle vittime degli incidenti"
Ascoli Piceno | Preoccupa la crescita di incidenti. Chiesti aiuti anche in sede di Finanziaria
"Malgrado le buone intenzioni del Ministro del Lavoro, la legge finanziaria per il 2008 ed il provvedimento urgente collegato non recano alcun miglioramento in favore delle vittime del lavoro", afferma con delusione Pietro Mercandelli, presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro (ANMIL).
"Questo esito negativo delle trattative portate avanti dall'ANMIL sembra incredibile - prosegue Mercandelli - soprattutto se pensiamo che siamo a pochi giorni dalla 57a Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro che si svolgerà in tutte le province d'Italia e vedrà una manifestazione nazionale a Torino domenica 14 ottobre."
E il presidente dell'ANMIL si vede costretto a ricordare le cifre enormi del fenomeno: "Abbiamo in Italia 1.100.000 invalidi permanenti da infortunio sul lavoro o malattia professionale, nonché vedove ed orfani di caduti sul lavoro, cui ogni anno si aggiungono le vittime di quasi 1.000.000 di nuovi infortuni e ben 1.300 morti bianche, cui lo Stato ormai da un decennio risponde con promesse mai mantenute, che hanno indebolito il potere di acquisto delle rendite erogate dall'Inail e tagliato costantemente le risorse disponibili, fino a rendere le prestazioni del tutto inadeguate alle esigenze di vita dignitosa di lavoratori che hanno perso la salute sul lavoro".
"Se molto si è fatto sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro - conclude Mercandelli - l'impegno finanziario del Governo a favore della tutela delle vittime del lavoro è del tutto impalpabile e per questo abbiamo richiesto con una lettera al Presidente Prodi un incontro urgente allo scopo di verificare le intenzioni del Governo rispetto ad interventi nel corso dell'iter parlamentare della finanziaria e dei provvedimenti collegati".
|
02/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji