I Giorgesi antichi sul restauro dell'ex Albergo Paladini
Porto San Giorgio | Lettera aperta sul buon restauro dell'ex Albergo Paladini da parte della compagnia dei Giorgesi Antichi
"Non c'è che dire, si rimane raramente stupiti da fatti che contraddicono i luoghi comuni atti a condizionare i nostri giudizi, spesso naturati dal preconcetto e dal pregiudizio; uno stupore simile può, con plauso, essere attribuito alla corretta maniera in cui è stato condotto il restauro conservativo dell'ex albergo Paladini, sobria architettura che accoglieva uno dei più antichi hotel del nostro paese e che vantò di ospitare illustri personalità. Un intervento in piena regola, nulla è stato sostituito, almeno all'esterno; l'avita struttura non ha subito rimaneggiamenti confutatori e la volumetria è rimasta intatta come l'originale. Sono stati conservati, opportunamente restaurati, sinanco gli infissi, le ferramenta e l'ordito dei mattoni dell'organo portante, preservandone la struttura originaria. Ciò che stupisce è che tutto questo è stata l'opera di un privato, anche se normato dalla Sovrintendenza.
Questo esempio di "buona architettura", al contrario di gran parte dei recenti interventi in falso storico "disneylandiani" di Borgo Marinaro (ed oltre), fa capire che non è poi così difficile operare con un canonico metodo al fine di far rifiorire quel poco di tesoro urbanistico che ci è rimasto; ma, con molta probabilità, l'attuale "permissivismo architettonico" altro non sarebbe che il concreto frutto di natura squisitamente propagandistica elettorale. Infine non è giustificabile l'impiego di consulenze esterne da parte di "esimi" tecnici, i quali pretendono di risolvere sulla carta i problemi di un paese senza averne assaggiato la polpa e la buccia. I nostri amministratori, così vogliamo credere, hanno tutti gli strumenti per adempiere a simili richieste senza scomodare il portafoglio dei contribuenti per l'ingaggio di esosi consulenti. E non si dica che il restauro dell'edificio Paladini è opera esclusivamente imposta e guidata dalla Sovrintendenza, poiché noi tutti ci ricordiamo che fine fece la bella villa Fagioli, già Dogana Pontificia e vincolata indeclinabilmente a severe norme di conservazione legate all'Istanza Storica."
|
02/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji