4° corso di comunicazione in emergenza per volontari di protezione civile.
Monsampolo del Tronto | Le lezioni saranno svolte da qualificati psicologi
di Paride Travaglini
L'iniziativa formativa realizzata con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato e con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Monsampolo del Tronto è destinata ad approfondire le tematiche attinenti alla psicologia dell'emergenza con particolare riferimento alle situazioni di stress vissute dai soccorritori e dalle vittime della calamità in particolari situazioni di emergenza.
Le lezioni saranno svolte da qualificati psicologi, e tratteranno i seguenti argomenti : il metodo Augustus e le diverse forma di comunicazione istituzionale, la comunicazione non verbale, le regole della comunicazione sistemica, test di autovalutazione della capacità di ascolto, il ruolo dell'equipe psicosociale per le emergenze, la direttiva sulla comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13 giugno 2006, la teoria Jacobsiana della comunicazione, la comunicazione assertiva.
Con questa ulteriore iniziativa formativa, realizzata con il supporto della Federprociv (federazione delle associazioni di volontariato) la Federvol si riconferma una realtà di assoluto rilievo nel mondo del volontariato piceno, sia per il numero delle iniziative messe in campo, sia per l'originaliltà delle stesse.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza per tutti i partecipanti. La partecipazione al corso è gratuita, per informazioni e prenotazioni al riguardo telefonare alla segreteria della Federvol al n.3477433924.
|
23/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati