Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro con Diego Bianchi

San Benedetto del Tronto | Un videoblogger di successo invitato da Bibliosip e da Caffè360 all'I.P.S.I.A. di San Benedetto del Tronto

di Valentina De Cosmis

All' I.P.S.I.A. di San Benedetto del Tronto questa mattina si è tenuto il convegno dal titolo "Prima festa della rete", in occasione del primo anno della Bibliosip, la rete che connette 21 biblioteche del territorio Marchigiano e che ora ha aggiunto una sezione Bibliosip Ragazzi.

Dopo la breve presentazione dell'assessore Olimpia Gobbi, è intervenuta l'assessore alla cultura sambenedettese Margherita Sorge che si è complimentata per l'enorme lavoro svolto. La parola è poi stata lasciata alle responsabili delle biblioteche di Ascoli e Fermo e alla dottoressa Iobbi. Per finire Filippo Massacci, relatore per la ditta Imac, si è riservato qualche minuto in cui ha cercato di fondere esortazioni all'impegno con consigli di lettura e motivare la decisione della ditta di sponsorizzare il progetto.

Dopo l'intervento di Rodolfo Dini, che ha proposto alcuni video musicali, è intervenuto il videoblogger Diego Bianchi, che col suo progetto Excite, gestisce uno dei blog attualmente più visionati (http://zoro.blog.excite.it). "Tanto per fare satira", quattro anni fa ha aperto il blog e poi, come spiega ai giovanissimi presenti nella sala, ha scoperto che facendo il videoblogger "si può anche campare".

Infatti, Bianchi, dal 2003 ad oggi, ha avuto un notevole successo, prima criticando il Grande Fratello, con il suo GF7.Zoro e poi con Tolleranza Zoro, con l'avvento del Partito Democratico. Alcuni suoi video sono stati postati anche su YouTube per dare maggiore visibilità al prodotto.

Introducendo il suo lavoro, Diego Bianchi ha parlato anche del dislivello che l'Italia dovrebbe eliminare con Paesi che, a detta sua, "di solito vengono considerati più sfigati, come la Cina", in cui il videoblogging è uno strumento utilizzatissimo e soprattutto a larga diffusione. Mentre, l'Italia ne ha sentito parlare solo dopo il "Fenomeno Grillo".

E così, ponendo come presupposto che Internet sia lo strumento democratico per eccellenza, il pionere del videoblogging, romano di nascita e di accento, si chiede come può continuare la generazione intorno ai diciotto anni a sentirsi insultare e deridere dagli adulti. I mezzi per sfatare i pregiudizi ci sono, ma a quanto pare a nessuno importa che questo accada, generazione interessata inclusa.

29/10/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati