Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa di Halloween tra streghe, scherzetti e dolcetti, per grandi e piccini. Due grandi feste.

Teramo | La Notte delle Streghe: il 31 ottobre 2007 grande Festa di Halloween nella fortezza di Civitella del Tronto e in Arsita: baccanale d’autunno tra animazione, musica e leccornie per grandi e piccini a base di vino novello, salsicce e caldarroste.

di Nicola Facciolini

Fuochi in Fortezza di Civitella per la Notte di Halloween

Tra streghe, dolcetti e scherzetti, per grandi e piccini, le Pro Loco di Civitella del Tronto ed Arsita assicurano divertimento per tutti, tra balli in maschera, vino, salsicce e fragranti caldarroste. Nella nostra provincia di Teramo, infatti, la sera del 31 ottobre 2007 si svolgeranno le due grandi feste di Halloween, l’una nella spettacolare cornice della fortezza borbonica di Civitella del Tronto, l’altra nel caratteristico borgo montano di Arsita.

La “Notte delle Streghe” sarà celebrata all’insegna delle tradizioni millenarie celtiche ed aprutine. La fortezza di Civitella, degna in autunno delle magiche atmosfere narrate dallo scrittore C.S. Lewis nelle sue “Cronache di Narnya”, ben si presta alla festa della vigilia di Ognissanti. A Civitella, una festa per grandi e piccini che richiama ogni anno appassionati e cultori dell’Abruzzo e delle Marche per rivivere le magiche atmosfere che animano da secoli la vita della fiorente piazzaforte.

Tra le sue ripide scalinate, gli angusti camminamenti, le segrete del castello e, perché no, le storie dei fantasmi sorte attorno alle migliaia di caduti che nei secoli cercarono di difendere la nobilissima Civitella dalle invasioni. L’ultima dell’esercito sabaudo, poi italiano, come ultimo avamposto delle armate borboniche. Magica, dunque, è l’atmosfera in fortezza per la Festa di Halloween, festa europea e “pagana” insieme, che poi abbiamo riscoperto grazie agli amici statunitensi.

Tutti conoscono le origini della festa. Su internet abbondano gli articoli. La vigilia della festa cristiana di Ognissanti è infatti vissuta, nella tradizione europea più antica, come una festa sorridente e scherzosa per scacciare tutti i mali dalla porta di casa, grazie alla magica zucca scavata ed sapientemente illuminata.

A Civitella, Halloween significa festa all’insegna delle più genuine tradizioni eno-gastronomiche locali. L’animazione è prevista anche per gli adulti che, per l’occasione, potranno sfilare con costumi ispirati alla magica tradizione. I balli al ritmo delle musiche funky rigorosamente “segrete” scelte da un celebre Dj, faranno da colonna sonora a un’indimenticabile notte da brividi sulla piazzaforte.

Siamo pur sempre a 700 metri di quota e le brume autunnali favoriranno le mille paure dalle quali solo la gastronomia di Civitella potrà salvarci. Fra una danza e l’altra, infatti, si potranno gustare panini alle salsicce, prosciutto, spiedini di carne, croccanti caldarroste, dolci ispirati alla migliore tradizione civitellese, ottimi vini e birra di malto degna del reame dei nani nella Terra di Mezzo creata da Tolkien.

Ma sarà il vino novello, il re della notte di Halloween, per centinaia di turisti e curiosi.“Dopo il pienone degli scorsi anni – ricorda il Sindaco Mario Tulini – confidiamo in una magica notte anche quest’anno, meteo permettendo. La nostra Festa di Halloween è diventata negli anni un punto di riferimento per i giovani delle province di Ascoli Piceno, Teramo e Pescara”.

Il costo è alla portata di tutti. La manifestazione del 31 ottobre 2007, è stata organizzata dalla Pro Loco di Civitella del Tronto, in stretta collaborazione con la Cooperativa Fortezza e Territorio del vulcanico Bruno Martelli e il Comune di Civitella del Tronto.

Il programma della Notte delle Streghe civitellese, prevedeva due sezioni: la prima, dalle ore 17 alle 21, interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi, con spettacoli, giochi, divertimenti ed animazioni chiaramente ispirati al mito di Halloween. Dalle ore 21 fino alla Mezzanotte ed oltre, ha invece avuto luogo la festa dedicata agli adulti, con animazione, musica dal vivo eseguita da un gruppo musicale giovanile, balli con maschere intonati ad Halloween, leccornie eno-gastronomiche della genuina cucina civitellese ed ascolana: olive ripiene, fritti di crema e di mela, dolci di castagna ed altre squisite prelibatezze.

L’autunno in Fortezza continua con la Festa di San Martino sotto le stelle: altra manifestazione di sicuro richiamo per migliaia di cittadini, come ogni anno. L’appuntamento è per l’11 novembre, dalle ore 20 in poi. La provincia di Teramo, come sempre, è in grado di offrire un baccanale d’autunno all’insegna delle tradizioni, delle emozioni e dei profumi della più nobile ed ineguagliabile cultura aprutino-picena.

Il secondo appuntamento con Halloween è nel vulcanico paesino di Arsita, sempre in provincia di Teramo. Come ci ricorda il cronista Sergio Scacchia “qui Halloween diventa l'occasione buona per conoscere meglio una meta poco frequentata, immersa nei boschi di faggio. E’ l'antica "Bacucco" posta a 470 metri di altezza nell'alta Val Fino, in posizione panoramica sul massiccio Gran Sasso d'Italia. Un paese medioevale con tanto di ruderi di un castello del XVI secolo e alcuni antichi mulini sparsi lungo un interessante sentiero alle falde della montagna”.

Ad Arsita è previsto un grande happening mascherato con festa all'aperto, spettacoli di animazione per bambini e adulti fino a notte inoltrata, con musica dal vivo. Una buona misura di fantasia che evidentemente manca in altre realtà locali altrettanto belle e interessanti della provincia di Teramo perché la tradizione popolare abruzzese è ricca di leggende, culti, credenze e racconti inerenti alle festività del 1° e 2 novembre. In amicizia ed allegria. In compagnia della cometa di Halloween (la P/17 Holmes) che splende sopra le nostre teste.

30/10/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati