Roma: fino a domenica Testaccio in festa
Roma | Presto un marchio di qualità per il rione
di Paride Travaglini

Ieri sera tutti in piazza Santa Maria Liberatrice a Testaccio per una rinnovata ottobrata romana con animazioni e degustazioni di specialità locali. Da ieri e fino a domenica, dalle 18 a mezzanotte, il rione sarà in festa con la manifestazione "Tra Monti...e Cocci".
Un'occasione - spiega il consigliere delegato all'Urbanistica del Municipio I Piero Ponti - per discutere anche del futuro di Testaccio. Tante le iniziative intraprese per la riqualificazione del rione: ztl, parcheggi, pedonalizzazioni e un nuovo mercato. Testaccio - sottolinea Ponti - deve riuscire a coniugare il diritto al riposo notturno dei residenti con la sua connotazione di rione, catalizzatore di attività di svago e di divertimenti notturni. Per questo è impensabile pensare di elaborare un programma di riqualificazione del rione senza coinvolgere i gestori dei locali del Monte che sono parte integrante del tessuto sociale e commerciale della città.
Tra le nuove iniziative abbiamo anche in programma un Marchio di qualità dei locali di Testaccio che promuova e caratterizzi in tutto il mondo il quartiere, uno dei più vecchi e caratteristici di Roma dove si svolge gran parte della vita notturna dei giovani. Vogliamo premiare la qualità e l'innovazione, coinvolgendo anche gli artigiani che svolgono attività nelle ore diurne e le associazioni culturali che si occupano di valorizzare la storia e le presenze archeologiche di Testaccio. Ricordiamo che nelle giornate di venerdì e sabato, dalle 21 alle 3, Testaccio diventa Zona a Traffico Limitato (ZTL).
I non residenti potranno usufruire della navetta 121 che parte ogni 10 minuti da Piazzale dei Partigiani (Stazione Ostiense)". Tra le novità di questa seconda edizione di "Tra Monti... e Cocci", sarà esposto anche un carretto originale degli anni '40, un tempo utilizzato per vendere il vino. Verranno poi organizzate delle visite guidate nei siti archeologici di Testaccio, animate dai racconti degli anziani del rione.
Ogni sera sul palco si esibiranno a staffetta noti artisti. Un premio per la romanità sarà consegnato ad: Antonio Giuliani, Sabrina Impacciatore, Valerio Mastandrea, Mariateresa Ferri, Daniele Liotti, Monica Scattini e Roberto Brunetti. Venerdì 5 ottobre, alle ore 21.30, è in programma una serata musicale con Franco Califano, mentre sabato 6 ottobre, sempre alle ore 21,30, è previsto uno spettacolo di cabaret con Pablo e Pedro . Il pomeriggio di domenica 7 ottobre è invece dedicato al teatro in stile romanesco. L'evento è stato realizzato anche con il contributo dell'assessorato al Commercio del Comune di Roma, della commissione Roma Capitale, della Regione Lazio e con il patrocinio del Municipio I.
Hanno aderito alla manifestazione anche diversi ristoranti e realtà del territorio come il Consorzio Locali di Testaccio, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e l'Antico Bottaro che curerà i menù tipici per le degustazioni. Tra i piatti romaneschi lo chef propone: fagioli con le cotiche, trippa alla romana, salsicce con la cicoria e pecorino e sambuca.
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati