Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli scienziati Infn: "Il Sole gode di ottima salute"

Teramo | Al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, l'esperimento neutrinico Borexino conferma la correttezza del Modello Solare Standard. Scuola di Alta Formazione del Laboratorio Infn per il territorio: 170 ragazzi hanno presentato domanda di partecipazione.

di Nicola Facciolini

Grande successo Esperimento Lngs Borexino

Al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare e subnucleare) i primi risultati dell'esperimento Borexino mostrano, per la prima volta in tempo reale, i neutrini di bassa energia "Be7" emessi dal Sole e confermano i dati "storici" presi il 16 agosto 2007.

"Il Sole gode di ottima salute" - affermano gli scienziati Infn. L'esperimento Borexino da maggio 2007 misura lo spettro dei neutrini di energia superiore a qualche centinaio di keV (kilo elettronVolt) che mostra chiaramente il segnale dovuto ai neutrini dell'elemento berillio. I primi dati sembrano confermare in modo evidente sia la correttezza del Modello Solare Standard, ovvero la teoria sul funzionamento del Sole, sia le odierne e più accreditate teorie sulle oscillazioni di neutrino.

I risultati dell'esperimento Borexino dimostrano che i ricercatori Infn e delle varie università in esso impegnati, hanno vinto con grande successo una difficile sfida tecnologica che permette di analizzare finalmente il comportamento di una notevole frazione dei neutrini provenienti dal Sole. Fino ad ora, gli esperimenti, in tempo reale, rilevavano solo neutrini di alta energia, che rappresentano meno dello 0.1 per mille di tutti i neutrini prodotti dalla nostra stella.

E da alcuni giorni, presso il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, hanno iniziato la loro esperienza lavorativa i giovani abruzzesi risultati vincitori di borse di studio da usufruire presso il Laboratorio stesso, nell'ambito dell'Intervento IC2C (Sostegni per l'utilizzo di ricercatori per il trasferimento dei risultati della R&S finalizzati all'innovazione tecnologica ed organizzativa delle imprese e allo sviluppo delle risorse umane) contemplato nell'ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto lo scorso aprile 2007 tra Infn, Regione Abruzzo e Abruzzo Lavoro. Esso costituisce un canale originale di attuazione del Piano conclusivo delle attività del POR Abruzzo 2000/2006, utilizzando risorse cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo per un importo complessivo di un milione di euro.

Con tale finanziamento sono state messi a concorso 20 interventi formativi, i cui temi sono stati individuati fra quelle attività inserite nel contesto del Laboratorio del Gran Sasso avente alto contenuto tecnologico e allo stesso tempo di potenziale interesse applicativo per imprese del settore di riferimento. L'opportunità è stata offerta ai soli diplomati e laureati residenti nella Regione Abruzzo, come segue: 5 borse per diplomati, 8 borse per giovani laureati in discipline scientifiche, 2 assegni di ricerca per Ingegneri, 5 borse per giovani laureati con un periodo di permanenza di 6 mesi presso un istituto di ricerca o università estera.

I giovani borsisti avranno la possibilità di svolgere il periodo formativo presso il Laboratorio del Gran Sasso, dove saranno inseriti nelle attività di ricerca e di supporto tecnologico agli esperimenti e successivamente potranno completare questa esperienza presso alcune Aziende della Regione presso le quali svolgeranno un ruolo di "pathfinder" o, se preferite, di "facilitatori" del trasferimento delle conoscenze. E' infatti volontà della Regione Abruzzo, oramai da 7 anni, rendere possibile il trasferimento di "know-how" in campo dell'innovazione tecnologica che al Laboratorio del Gran Sasso sono il prodotto dell'attività di ricerca che quotidianamente viene sviluppata nei Laboratori, come ad esempio le problematiche dei sistemi di sicurezza, il controllo, la gestione e la manutenzione dei relativi apparati scientifici.

L'obiettivo perseguito è facilitare, presso le imprese regionali, la diffusione delle conoscenze, delle soluzioni tecnologiche e delle innovazioni che il Laboratorio del Gran Sasso ha messo a punto negli anni e che produrranno nel tempo: a tal fine il Protocollo sviluppa processi di "affiancamento" e prototipi di modelli formativi innovativi.

La collaborazione tra la Assessorato al Lavoro, alla Formazione ed all'Istruzione della Regione Abruzzo e il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso ha riscosso un grande interesse da parte dei potenziali beneficiari: circa 170 ragazzi hanno presentato domanda di partecipazione ai bandi per le borse di studio. L'ottima risposta testimonia la necessità di alta formazione dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro e che contribuirà al perseguimento della crescita della competitività economica regionale.


L'esperimento internazionale Borexino, al Laboratorio del Gran Sasso, sta osservando, con un ritmo di circa 35 eventi al giorno, neutrini di bassissima energia provenienti dal Sole. E' la prima volta al mondo che si osservano in tempo reale neutrini solari con un'energia uguale o inferiore a 1 MeV (mega elettronVolt) e quindi relativi a reazioni nucleari che avvengono con una notevole frequenza all'interno del Sole. E' come se i fisici facessero - dalle profondità delle sale del Laboratorio del Gran Sasso - una specie di Tac al Sole per analizzare il suo comportamento, utilizzando i neutrini che sono le uniche "sonde" ad altissima penetrazione che ci danno informazioni su quanto avviene all'interno del Sole.

05/10/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati