Turismo Marche: Leopardi doppia Valentino Rossi
Ancona | I turisti prediligono escursioni, cavalli, tipicità. Quasi una persona su due ha visitato le Marche.

Giacomo Leopardi
Sono i risultati di un'indagine effettuata dalle associazioni agrituristiche Terranostra e Agriturist nel corso dell'ultima Fiera Cavalli di Verona, nell'ambito delle iniziative organizzata dalla Regione Marche. Trecentocinquantasei le persone coinvolte, cui è stato sottoposto un questionario sulle proprie preferenze in tema di vacanze in agriturismo, anche a cavallo, e sulla conoscenza della nostra regione.
"Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa per conoscere e farci conoscere - spiegano Coldiretti Marche e Agriturist Marche -. L'agriturismo rappresenta un po' la vetrina dell'agricoltura marchigiana, attenta al legame col territorio, all'origine, alla tutela della sicurezza alimentare e ambientale, alla valorizzazione delle peculiarità del mondo rurale. Oltre a ciò, dà la possibilità di acquistare direttamente quei prodotti tipici e a km zero che rappresentano una risorsa importante per la nostra regione".
Molte le curiosità emerse dai risultati del questionario. Alla richiesta di indicare il personaggio marchigiano più conosciuto, il 34% di chi ha risposto ha indicato Giacomo Leopardi, che ha praticamente "doppiato" il fenomeno del motociclismo Valentino Rossi (16%). Terzo classificato il compositore Gioacchino Rossini (6%) davanti all'allenatore dell'Inter Roberto Mancini (3%) e a un trio femminile composto da Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e... Maria Montessori, la pedagogista che è nata a Chiaravalle, in provincia di Ancona. Nel gruppone, da segnalare che il pianista ascolano Giovanni Allevi e il sindaco di Ancona Sturani se la battono con Raffaello e Federico di Montefeltro.
Per quanto riguarda le preferenze sulla vacanza in agriturismo, prevale il week end (63%). I servizi più richiesti sono le escursioni guidate e il cavallo (indicati dal 72% degli intervistati), la possibilità di avere la somministrazione di pasti (specie il servizio a mezza pensione) e itinerari enogastronomici attraverso i quali degustare e acquistare prodotti tipici (46%), la disponibilità di biciclette (23%), piscina (17%) e attività didattiche (11%).
Quasi una persona su due (40%) ha poi dichiarato di aver visitato le Marche, con la provincia di Ancona in testa (49%) davanti a Pesaro Urbino (21%), Ascoli Piceno (20%) e Macerata (10%). "Risposte che rappresentano una conferma del sempre crescente interesse che registriamo per l'agriturismo - concludono Terranostra e Agriturist - che, grazie all'alto livello qualitativo raggiunto dalle nostre aziende, è in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, sportivi, creativi e amanti dell'avventura".
La compilazione del questionario ha dato diritto a partecipare a un concorso con in palio week end e prodotti tipici offerti dagli agriturismi Il Moro degli Alpaca (Filottrano), Fiorenire (Castignano), La Grotta dei Folletti (Mercatello sul Metauro), La Rosa Tea (Urbania), Ziamelia (Cingoli), Colle Regnano (Tolentino), Il Castagneto (Ascoli Piceno), La Vecchia Monta (Campofilone), M.E.S. (Petritoli) e dal negozio l'Arca di Noe' di Jesi.
|
23/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati