Buon successo per il seminario sulla programmazione Comunitaria 2007/2013
San Benedetto del Tronto | L'incontro s'inscriveva all'interno della serie d'iniziative di formazione ed informazione previste dal progetto comunitario Interreg IIIA "Adriatic Seaways - Le rotte dell'Europa Adriatica".

Svendita mondiale
Venerdì 23 novembre si è tenuto presso l'auditorium comunale il seminario formativo "Gli scenari legati alla nuova programmazione comunitaria 2007 - 2013, aspetti tecnico gestionali e finanziari a sostegno dello sviluppo della piccola e media impresa locale".
L'incontro s'inscriveva all'interno della serie d'iniziative di formazione ed informazione previste dal progetto comunitario Interreg IIIA "Adriatic Seaways - Le rotte dell'Europa Adriatica", che avranno seguito nei prossimi mesi presso le sedi degli enti partner: a dicembre a Bari ed a gennaio e febbraio rispettivamente a Monfalcone, Pola e Bologna.
La seduta di venerdì si è aperta con il saluto ed il discorso introduttivo dell'assessore al Turismo Domenico Mozzoni e della responsabile di progetto Mania Cantalamessa, che hanno ribadito l'interesse e l'impegno nel perseguire gli obiettivi di "Adriatic Seways": la collaborazione inter-adriatica, l'apertura di nuove vie al turismo nazionale ed internazionale, la ricerca di nuovi input per lo sviluppo dell'impresa locale.
Al saluto ufficiale ha fatto seguito l'intervento del dott. Roberto Furlotti, amministratore delegato CIPAT Abruzzo, esperto senior nella gestione e realizzazione di programmi finanziati da fondi strutturali e nelle tecniche di rendicontazione. Tale intervento ha fatto luce ulteriormente sugli obiettivi e sulle finalità di "Interreg Seaways"( sviluppare i processi di crescita delle economie locali in comparti come quello turistico e culturale, aumentare il livello di partecipazione degli attori socio economici dei territori, facilitare la cooperazione, lo sviluppo e le azioni di marketing territoriale), ha poi chiarito come nasce e si gestisce un progetto europeo, per concludersi con un excursus sulle best practices su come "fare rete", individuare e costruire una partnership anche in base alle diverse tipologie di progetto.
Successivamente ha preso la parola il prof. Massimiliano Costa, esperto di progettazione complessa e project management e docente di Economia della Formazione presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, facendo luce sulla questione della nuova programmazione europea e delle opportunità emergenti per le piccole e medie imprese.
Costa è entrato nel merito della strategia di programmazione economica europea e dei fondi strutturali come opportunità di finanziamento. Ha delineato le caratteristiche essenziali della cooperazione in vista della competitività territoriale, descrivendo il caso specifico della regione Marche (fondamentale nel caso specifico l'individuazione di attori specializzati che "intercettino" le tendenze dei mercati internazionali e le riportino alla sfera locale, in vista di un adattamento).
L'evento ha svolto la fondamentale funzione di palesare lo scopo del progetto, nonché d'inquadrarlo in un contesto di più ampio respiro ed individuare le implicazioni e gli effetti sulla competitività dei territori di appartenenza dei soggetti coinvolti.
|
27/11/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati