Ragazzi canadesi a scuola da TecnoMarche
Ascoli Piceno | Sono ventuno gli studenti canadesi, che fino al prossimo mese di marzo, frequenteranno il "Master in progettazione e gestione tecnica di impianti e sistemi manifatturieri per la produzione di mobili".
E' questa la mission del progetto di formazione ideato dal Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, Tecnomarche dal titolo L.E.SI.TO. - Legno, Sistemi, Tecnologia e Organizzazione.
La creazione di queste figure professionali, che vedono ragazzi provenienti dal Canada frequentare il corso presso la sede di Tecnomarche nasce, dunque, da motivazioni strategiche individuate in un contesto mondiale del settore legno/macchine e sistemi per la lavorazione del legno caratterizzato dai numerosi fattori tra i quali: la necessità di nuove figure lavorative aventi conoscenze e competenze avanzate e professionali nel settore della meccatronica e della informatica applicata ai servizi aziendali; l'importanza crescente del settore manifatturiero e la forte presenza di tecnologia italiana nei nordamericani e la necessità di disporre in loco di personale adeguato per la crescita in un mercato fortemente competitivo; la versatilità delle competenze, spendibili in un settore industriale ed economico caratterizzato dalla estrema diffusione in tutti i contesti produttivi del mondo.
Ed inoltre, il forte legame culturale e commerciale tra Italia e Canada grazie anche alla presenza di una cospicua componente italiana nel paese nordamericano e la necessità di sostenere i settori ad alta tecnologia italiana.
In tal senso il master intende perseguire i seguenti obiettivi primari, ovvero formare figure professionali per favorirne l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso sviluppo di competenze specifiche e professionalizzanti fornite a seguito di un'analisi dei bisogni condotta con aziende leader di settore e di stage mirati presso le aziende; incrementare il "know-how" in Canada sull'uso di sistemi e tecnologie Italiane in modo da far nascere un nucleo di competenti che possa migliorare la propria posizione lavorativa e favorire la crescita delle aziende italiane di settore in Canada.
Ed ancora, garantire la possibilità di inserimento dei formandi come quadri/dirigenti in più tipologie di aziende. Il progetto è stato avviato in seguito all'analisi e valutazione del settore mondiale delle macchine e dei sistemi per la lavorazione del legno e della produzione di mobili e della meccanica, con particolare riguardo al mercato del Canada e quindi dei fabbisogni formativi. Il Parco utilizza risorse d'eccellenza tra docenti, tutor, laboratori, aule attrezzate, potendo contare tra l'altro sul proprio Laboratorio di Ricerca Industriale per il Manifatturiero accreditato dal MIUR, il coinvolgimento di aziende leader di settore, il Canadian Business College e il Consorzio Scuola Lavoro.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato che certificherà il conseguimento del master. C'è da sottolineare che il 90% della formazione sarà svolta in Italia, questo per offrire una qualità d'eccellenza nell'utilizzo di docenti altamente qualificati provenienti dal mondo dei della ricerca, della meccanica e dell'innovazione, operanti in un distretto industriale leader.
|
10/12/2007
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati