Le scuole premiate nel corso della cerimonia ufficiale al Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno | La Commissione dell'Ufficio Scolastico Regionale ha valutato i 132 elaborati pervenuti dalle scuole ed ha assegnato nell'ambito delle rispettive tematiche i premi ai primi tre classificati nelle diverse tematiche.
di Adamo Campanelli

Il teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno
Riflettere e approfondire i valori umani, etici e culturali legati al significato della "Giornata delle Marche" e valorizzare, quindi, la storia e l'identità della regione. Era questa la finalità del premio indirizzato alle scuole, nell'ambito di un accordo tra Regione Marche ed Ufficio Scolastico regionale per il progetto " le Marche una regione laboratorio".
Oltre 150 scuole di ogni ordine e grado hanno risposto con entusiasmo ed impegno producendo lavori di ogni genere (arti figurative, opere letterarie, tecniche multimediali, opere musicali), accomunati da una grande creatività ed elevata qualità in ogni tematica che era stata proposta: Cittadini delle Marche, cittadini del mondo (che dà anche il sottotitolo alla Giornata delle Marche dedicata ai giovani) in cui si proponeva alle scuole secondarie di II grado di analizzare il profilo della regione che acquista una dimensione sempre più globale pur mantenendo nel tempo le proprie specificità.
Storia, memoria, identità.(Scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria di primo grado)- Promozione di ricerche ed approfondimenti sull'identità delle Marche. Dall'emigrazione all'immigrazione (proposto per le scuole di ogni ordine e grado) Le ragioni dell'accoglienza in chiave interculturale e la memoria storica della nostra emigrazione.
La Commissione dell'Ufficio Scolastico Regionale ha valutato i 132 elaborati pervenuti dalle scuole ed ha assegnato nell'ambito delle rispettive tematiche i premi ai primi tre classificati nelle diverse tematiche. Ecco le scuole vincitrici che saranno premiate oggi, nella cerimonia ufficiale e conclusiva della Giornata delle Marche ad Ascoli Piceno, dalle 17.30 al Teatro Ventidio Basso:
Storia, memoria, identità
1° classificato: Scuola Infanzia - S. Benedetto del Tronto (AP)
2° classificato: Istituto Comprensivo "Mestica" - Macerata
3° classificato: Circolo Didattico - Recanati (MC)
Cittadini delle Marche, cittadini del mondo
1° classificato: Istituto Tecnico Industriale Statale "Volterra" - Ancona
2° classificato: Istituto Tecnico Industriale Statale "Marconi" - Jesi (AN)
3° classificato: Istituto Professionale Statale Commerciale "Podesti" - Ancona
Dall'emigrazione all'immigazione
1° classificato: Istituto Tecnico Commerciale per i Geometri e per il Turismo - Fermo
2° classificato: Istituto Comprensivo - Camerano (AN)
3° classificato: Istituto Comprensivo "Leopardi" - Saltara (PU)
|
10/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati