Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Strenna di Natale 2007: massimo avvicinamento del pianeta Marte.

Teramo | Il Gruppo Astrofili Teramo, invita i cittadini alla osservazione del pianeta rosso. Il giorno 24 dicembre 2007 Marte è in opposizione: il giorno di massima vicinanza con la Terra viene raggiunto il 18 dicembre 2007, quando saranno a 88,17 milioni di km.

di Nicola Facciolini

Marte ripreso dal Telescopio Spaziale Hubble della Nasa

Il Gruppo Astrofili Teramo, invita i cittadini alla osservazione del pianeta rosso. Il Giorno di Natale 2007 si preannuncia elettrizzante dal punto di vista astronomico: Marte dal caratteristico colore arancio, si appresta a dare spettacolo. Sarà la “stella” di Natale per astronomi, professionisti e non, semplici amanti del cielo e curiosi viaggiatori celesti a bordo di aerei di linea e jet, e per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.

Tutti sono pronti ad osservare Marte con telescopi, binocoli, satelliti e speciali visori. Anche ad occhio nudo Marte sarà interessante. La strenna di Natale, preceduta dalla spettacolare esplosione sulla cometa P/17 Holmes, viaggia nel firmamento sostenuta non dalle magiche renne imbottite di Babbo Natale, ma dalla legge di gravitazione universale di Newton e dalle tre leggi di Keplero. Stiamo per assistere, infatti, al massimo avvicinamento alla Terra del quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole.

In questo caso il pianeta Marte sarà in Opposizione, secondo il linguaggio astronomico. Il diametro angolare di Marte nei giorni a cavallo dell’opposizione raggiungerà i 16 secondi d'arco, mentre nella grande opposizione del 2003 arrivò a 25" e nel 2005 a 20". Marte si trova attualmente nella costellazione dei Gemelli.

Il giorno 24 dicembre 2007 è in opposizione, e alle 4:30 la luna passa 31' a nord del pianeta rosso, con la luna illuminata al 99%. Ad inizio mese sorgeva alle h 18:35, tramontava alle 9:58, la magnitudine è di -1,6 e il diametro del pianeta era di 15,1". A fine mese sorge alle h 15:43, tramonta alle 7:21, la magnitudine è di -1,6 e il diametro del pianeta è di 15,5". L'elongazione aumenterà da 147 a 180 gradi, per poi tornare a 171° a fine periodo. Ciò che caratterizza questo “passaggio” di Marte, è la posizione del pianeta nel cielo, altissimo sull'orizzonte per gran parte della notte, mentre sia nel 2003 sia nel 2005 l'altezza raggiunta fu molto inferiore, a causa della inclinazione della eclittica nel periodo della opposizione.

L’altezza massima di Marte sarà di oltre 70 gradi anche alle nostre latitudini. Quando i pianeti sono molto alti sull'orizzonte l'osservazione visuale e la ripresa fotografica sono meno condizionate dalla turbolenza atmosferica dei bassi strati e si possono raggiungere ingrandimenti elevati, al limite della capacità risolutiva dello strumento.

Dunque, via libera all’osservazione telescopica. Il giorno di massima vicinanza tra Terra e Marte viene raggiunto il 18 dicembre 2007, quando saranno a 88,17 milioni di km l’uno dall'altro (0,59 Unità Astronomiche). Il giorno non coincide con quello dell’allineamento Sole-Terra-Marte in quanto l’orbita del Pianeta Rosso è fortemente ellittica. Le caratteristiche dell’orbita di Marte e il suo combinarsi con quella della Terra, sono il motivo per cui si parla di “grandi opposizioni” del Pianeta Rosso. Marte ruota intorno al Sole in 687 giorni: combinando tale periodio di rivoluzione con quello della Terra, risulta che essi vengono a trovarsi in posizioni simili rispetto al Sole mediamente ogni 780 giorni.

In particolare le Opposizioni (per tale configurazione si intende l’allineamento Sole- Terra-Marte) si susseguono ad intervalli di 2 anni e 50 giorni circa, ma hanno luogo in punti diversi delle rispettive orbite. Poichè l’orbita di Marte è sensibilmente ellittica (e = 0,093) mentre quella della Terra è quasi circolare (e = 0,017), la distanza dei due pianeti in Opposizione varia, fin quasi di un fattore 2 (due), a seconda che essa avvenga in prossimità del perielio o dell’afelio marziano.

Nelle circostanze più favorevoli (Opposizioni perieliche o Grandi Opposizioni) la distanza si riduce a circa 55 milioni di km, e il disco apparente di Marte raggiunge le dimensioni angolari di 25 secondi d’arco. Nel caso delle Opposizioni afeliche la distanza dei due corpi può superare i 100 milioni di km, col risultato che il disco marziano non supera i 14 secondi d’arco. Come si intuisce dal valore del diametro che sta diminuendo, ad una “grande opposizione” ne seguono una serie in cui i diametri raggiunti dal pianeta sono via via decrescenti, fino ad arrivare ad un minimo, dopo di che siha di nuovo un aumento, fino alla successiva “grande opposizione”.

Un ciclo completo di Apparizioni richiede dai 15 ai 17 anni. Approfitteremo del Natale 2007 per osservare Marte anche per scambiarci gli auguri per le festività, brindando insieme...e cercando di dimenticare per un solo attimo, i problemi della Terra. (Articolo redatto in collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani).

10/12/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati