Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Comune e cittadini fortemente contrari alla Tuborgas

Castel di Lama | Il Sindaco Rossini: "Nessuna assicurazione sulla pubblica utilità dell'impianto. Sospettiamo una mera e grande speculazione economica".

sindaco Rossini

"Non ci è stata fornita fino ad ora, dagli enti o dia soggetti pubblici coinvolti nessuna assicurazione che l'impianto della Turbogas a Marino sia di pubblica utilità, per il territorio e i suoi residenti. Per questo sospettiamo che l'operazione nasconda solo una mera speculazione economica, al quale noi tutti, Comune e cittadini siamo fortemente contrari."

Lo afferma il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini, intervenendo direttamente in merito al progetto dell'impianto per la produzione di energia che si dovrebbe costruire nel comprensorio del Tronto nei prossimi mesi. Nei giorni scorsi centinaia di residenti lamensi, soprattutto giovani e ragazzi, hanno partecipato ad un incontro sul tema della Turbogas promosso dal Circolo giovanile e culturale Babazuf.

Tutti i numerosi intervenuti, hanno ribadito il loro no all'impianto, anche per il notevole impatto ambientale che potrebbe avere su Castel di Lama e su tutti i centri vicini alla sua ubicazione.

"Nessun si è dichiarato favorevole alla realizzazione della centrale - spiega il sindaco Rossini - e noi non vogliamo continuiamo a subire un saccheggiamento del nostro territorio limitrofo, che dura già da anni. Dopo l'autoporto, il depuratore, i problemi con la discarica di Relluce ora anche la Turbogas : questo è davvero troppo! ".

Per il primo cittadino di Castel di Lama, invece di portare avanti un impianto "che nessuno ci ha assicurato essere di pubblica utilità, e che avrebbe serie e negative ricadute ambientali, acustiche, urbanistiche e sanitarie sul territorio limitrofo", occorrerebbe pensare a risolvere le questioni che sono irrisolte da molti anni.

"A cominciare dalla divisione assurda della frazione di Villa S.Antonio - continua la Rossini - dai parcheggi nella zona sud, dagli spazi pubblici, da centri di aggregazione collettiva e sociale che ancora mancano, e che la frammentazione e la continua nascita di impianti e centri non voluti dai residenti certamente ostacolano.E' qui che bisogna intervenire e non autorizzare sospette speculazioni che nessuno ci ha chiarito".

Nei prossimi giorni, l'Ammnistrazione comunale di Castel di Lama cercherà di costituire un tavolo di confronto con i Comuni di Folignano e Appignano, oltre che con la Provincia di Ascoli per formulare adeguate osservazioni sul progetto della Turbogas, da inviare poi alla Regione Marche.

20/12/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati