Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Concerto di Natale: nella Cattedrale di Teramo e nella Chiesa di San Domenico.

Teramo | Ritorna in Cattedrale il tradizionale “Concerto di Natale” dell'Associazione Corale “G. Verdi”. L’appuntamento è per venerdì 21 dicembre alle 21. La Corale dei Francescani dell'Immacolata e la Corale S. Cecilia, nella Chiesa di San Domenico sabato 22.

di Nicola Facciolini

Il tradizionale Concerto natalizio dell’Associazione Corale “Verdi”, giunto alla diciottesima edizione, torna in quella che è la sua sede naturale: la Cattedrale della Città, concessa grazie alla sensibilità e alla disponibilità di S.E. il vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, monsignor Michele Seccia.

Quest’anno il Concerto dell’Associazione fondata da Ennio Vetuschi e presieduta dal Comm. Luigi Lolli, vedrà tre grandi realtà cittadine unirsi in un’unica serata di musica, realtà dirette tutte dalla bacchetta di Carmine Leonzi: il Coro Verdi vero e proprio, giunto a 60 anni di storia ma sempre "cuore" vitale e pulsante della città; i “Pueri Cantores” fondati e guidati dal M° Umberto De Baptistis, una realtà sempre piu’ integrata nella vita cittadina; l’Orchestra dei Maestri e degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” che, grazie al lavoro del nuovo Direttore Artistico M° Piero Di Egidio, ha accettato con entusiasmo e grande disponibilità di dividere l’avventura di questa emozionante serata.

In programma grandi musiche di Bruckner (Choralmesse), Mozart (Missa brevis) , Vivaldi (Gloria e Magnificat) in un programma squisitamente natalizio. Sabato 22 dicembre prossimo, alle ore 20.30 nella Chiesa di San Domenico in Teramo (in Corso Porta Romana) si terrà il concerto di Natale offerto dalla Corale dei Frati Francescani dell'Immacolata, composta da frati, per lo più studenti di teologia nelle scuole ed università dei Frati dell’Immacolata, e dalla Corale S. Cecilia, benemerita istituzione teramana nata e tutt'ora operante nella chiesa di San Domenico.

Ne parliamo con Padre Rosario, rettore del convento teramano dei Frati dell’Immacolata.

Padre Rosario, perché un concerto di Natale a San Domenico?
“La Famiglia Religiosa dei Francescani dell'Immacolata ha come scopo quello di promuovere il culto e la devozione alla Vergine Immacolata e attraverso di Lei a Gesù con tutti i mezzi leciti. Quello del canto corale è appunto uno di questi mezzi. Poche cose riescono a comunicare il divino all'anima come la buona musica, poche riescono ad ispirare buoni sentimenti come essa. Per i Francescani dell'Immacolata quello musicale è un apostolato, come l'uso di internet, della Radio, della Stampa, delle Missioni. Il 22 dicembre 2007 vogliamo predicare la Buona Novella della venuta di Gesù attraverso la musica in San Domenico”.

Come nasce la Corale dei Francescani dell'Immacolata?
“Bisogna dire che i Francescani dell'Immacolata hanno curato la buona musica, soprattutto per il decoro della Liturgia, sin dai loro inizi. In questo senso, il P. Stefano Manelli, fondatore dell'Istituto ed esperto musicista, ha sempre spinto i frati a promuovere ed incoraggiare questi talenti. La corale ha avuto momenti di maggiore e minore impegno. Negli ultimi 12 anni, tuttavia, anche grazie all'opera di frati capaci come P. Stefano Miotto, P. Giovanni Manelli, i fratelli frati P. AveMaria e fra Angelomaria Lozzer la corale sta riuscendo a fare un buon lavoro, pur nelle difficoltà causate dal dover badare anche alle altre opere di apostolato. Si sta esibendo infatti in diversi concerti, specie a scopo benefico, e ha registrato anche diversi CD. Non possiamo tacere, poi, dell'aiuto fondamentale dato in quest'opera da talenti capaci come Sr. Cecilia Manelli, Suora Francescana dell'Immacolata e sorella di P. Giovanni Manelli. Con le sue composizioni e la sua bravura ha dato anche un tocco di originalità a quest'opera. Attualmente la Corale è composta da elementi di diverse nazioni: italiani, francesi, beninesi, filippini, statunitensi, nigeriani”.

Una parola anche sulla Corale S. Cecilia...
“Istituzione ormai più che ventennale la Corale S. Cecilia, nata e operante a Teramo grazie alla passione e alla bravura musicale del M° Maurizio Vaccarilli. Costituitasi nel 1986, ha conciliato l’impegno del servizio liturgico in una costante presenza nella Chiesa di S. Domenico di Teramo con una sempre più approfondita e raffinata attività di studio, formando teoricamente e tecnicamente i propri coristi nell’arte del canto. Ha partecipato a numerose rassegne polifoniche nazionali (Roma, Ancona, Sulmona) e tenuto concerti in importanti manifestazioni ambito regionale (Teramo e provincia, L’Aquila, Avezzano, Vasto) e in varie città italiane (Roma, Firenze, Perugia, Assisi, Pescara) proponendo un ampio repertorio e rappresentando con dignità artistica la tradizione polifonica della città di Teramo”.

Buon Natale!

20/12/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati