"Rodi&Ridi" con il duo Nando e Maila
Ascoli Piceno | Appuntamento Venerdì 7 dicembre '07 alle ore 21:30 presso il PalaFolli.

Nando e Maila
Venerdì 7 dicembre '07 alle ore 21:30 presso il PalaFolli teatro&arena di Ascoli Piceno tornerà la comicità di "Rodi&Ridi" con il duo Nando e Maila.
Lo spettacolo si intitola "Vanjuska Moi" e si tratta di un evento di circo-teatro comico-musicale, in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità con gags, improvvisazione, comicità spontanea e costruita.
Nando, presentatore-impresario improbabile e vagamente "cialtrone", presenta la sedicente artista russa Maila Zirovna: questa regge la parte finché non erompe impetuosa dando vita ad una ricchissima galleria di musiche, ciascuna con i suoi strumenti caratteristici, le sue melodie, le sue gags. E' incredibile il numero di strumenti che verranno utilizzati da Nando e Maila nel corso dello spettacolo: violino, tromba, fisarmoniche, ciaramella, balalaika, tamburelli e percussioni di ogni tipo, oltre ad un uso prodigioso delle voci.
Anche i pali della struttura autoportante alla quale sono appesi gli attrezzi aerei si trasformano in veri e propri strumenti musicali come contrabbasso e batteria che con l'elettronica di un campionatore danno origine a delle sorprendenti acrobazie musicali. Ma altrettanto incredibile è che il tutto viene eseguito in contemporanea a numeri di giocoleria in cui clave, palline, tamburelli, sedie e monocicli roteano incastrandosi alla perfezione tra musiche e canzoni di ogni genere, di ogni tempo e di ogni dove.
Vanjuska Moj é uno spettacolo caldo e coinvolgente, ma anche poetico e raffinato, in cui il pubblico viene chiamato ad una partecipazione musicale diretta e divertita.
La regia è affidata a Luca Domenicali (fondatore e componente della Microband dal 1984), autore, collaboratore e regista tra gli altri di Natalino Balasso, Ennio Marchetto, Bove e Limardi, Rita Pelusio, Freak Anton.
Maila si è laureata al DAMS nel '97 e diplomata al corso di "Nouveau Cirque" della Scuola di Teatro di Bologna nel 2001, si specializza nelle tecniche aeree dei tessuti e del trapezio all'Ecole de Cirque du Verden a Montreal in Canada, all' Ecole Chien de Cirque a Le Mans in Francia ed alla Scuola di Circo Charibari di Madrid. Nando inizia l'esperienza artistica con lo studio privato della chitarra e del violino.
Dal '90 si stabilisce a Bologna iscrivendosi al DAMS, ed è tra i fondatori del "Laboratorio di Musica & Immagine" con il quale, oltre a diversi Festival e tournée in Italia ed all'estero, realizza " A propos de..." CD Erosha 1992 e "Giro di basso/Colpi secchi" CD Erosha 1996. Nel '91 studia la tromba con Paolo Fresu e dà vita con altri musicisti alla "Banda Roncati". Nel '92 organizza e segue un work-shop con Fred Frith sull'improvvisazione e la composizione collettiva e collabora con lo stesso Fred Frith alla realizzazione e alla registrazione dell'opera "Pacifica" CD Tzadik, New York 1998.
Lo spettacolo di venerdì 7 dicembre avrà inizio alle ore 21:30. I biglietti sono in vendita al prezzo di Euro 10,00 (ridotto Euro 9,00) presso la biglietteria del PalaFolli (0736-362211) oppure presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736-244970). La serata si concluderà con la degustazione di vino "Lupo del Ciafone", un rosso marche IGT invecchiato in barriques per 18 mesi.
|
04/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati