Eclisse totale di Luna, l'ultima fino al 15 giugno 2011. Invito all'osservazione del cielo.
Teramo | La Luna diventa rossa nella notte dell'eclisse tra il 20 ed il 21 febbraio 2008. Appuntamento allOsservatorio Astronomico di Colle Leone a Mosciano SantAngelo (Te). Lo spettacolo a Teramo comincerà alluna e 38 minuti e si concluderà alle 7:15.
di Nicola Facciolini

Eclisse totale di Luna
La Luna diventa rossa. A quasi un anno dall'ultima eclisse totale di Luna, il suggestivo fenomeno astronomico si ripeterà fra poche ore, nella notte tra il 20 ed il 21 febbraio 2008 quanto la Terra, interposta tra il Sole e la Luna, proietterà un cono d'ombra sulla superficie lunare oscurandola totalmente.
Lo spettacolo a Teramo comincerà all’una e 38 minuti e si concluderà alle 7:15 del 21 febbraio. L’Unione Astrofili Italiani ha promosso in questa occasione la manifestazione denominata "La Luna Rossa", una serata di osservazione pubblica nazionale dedicata a questo spettacolare fenomeno, organizzata nelle piazze delle città italiane.
Per l’occasione gli astronomi "Oacl" dell’Osservatorio Astronomico “Colle Leone” di Mosciano Sant’Angelo (Te), mettono a disposizione degli astrofili i loro strumenti e la loro straordinaria cortesia, per osservare e vivere meglio il fenomeno dell’eclisse totale di Luna. Sarà attivato anche un collegamento con “Il Cielo in Diretta”, l'iniziativa congiunta fra l’UAI e il Corriere della Sera, per mostrare attraverso Internet le fasi dell’eclisse riprese dal sistema di telescopi UAI a controllo remoto, posizionati sulle pendici dell’Etna, all’interno del progetto Skylive.
Si tratta della prima eclisse lunare del 2008, nonché l’unica totale di quest’anno. Un’altra eclisse di Luna si verificherà infatti il 16 Agosto 2008, nella prima metà della notte, sarà anche visibile in Italia ma sarà solo parziale. L’eclisse del 21 Febbraio si verificherà in prossimità del nodo discendente della Luna, a circa metà strada tra il perigeo e l’apogeo. Essa sarà visibile dal Sud America, da gran parte del Nord America, dall’Europa Occidentale, dall’Africa e da parte dell’Asia Occidentale. In Italia, in particolare, non sarà possibile osservare la fine dell’eclisse.
La Luna uscirà infatti dalla penombra dopo il suo tramonto, che a sua volta avverrà pochi minuti dopo che il Sole sarà sorto. Ma già la fine dell’eclisse parziale, circa 50 minuti prima del sorgere del Sole, avverrà tra i primi chiarori dell’alba. La magnitudine attesa è m = 1.1062, non elevata a causa della geometria dell’eclisse che prevede che la Luna attraversi il cono d’ombra in posizione notevolmente decentrata.
Chi non avesse quindi la possibilità di seguire l'eclisse dal vivo, potrà farlo comunque via Internet, dalle 1 alle 5 del mattino, collegandosi al Sito UAI, http://www.uai.it, al Sito del Corriere della Sera, http://www.corriere.it o direttamente alla chat del sito www.skylive.it richiedendo, in quest’ultimo caso, la password per l'accesso gratuito.
Il Cielo in Diretta, in occasioni passate, ha consentito a centinaia di migliaia di persone di osservare e gustare alcuni fra i più entusiasmanti fenomeni astronomici, come le eclissi di Sole e di Luna o i transiti e le occultazioni planetarie, riscuotendo un enorme interesse.
Quest’anno gli orari delle fasi dell’eclisse richiederanno un maggiore sacrificio agli appassionati dell’osservazione del cielo poiché per osservare il disco lunare intaccato dall’ombra terrestre dovremo attendere quasi le tre del mattino e la totalità avrà inizio un’ora più tardi. L’eclisse totale di Luna terminerà poco prima dell’alba.
Osservare tutte le fasi sarà sicuramente un sacrificio, ma è da tener presente che la successiva eclisse totale di Luna sarà visibile dall’Italia solamente il 15 giugno del 2011. (Fonte: U.A.I.; Oact-Inaf; Oacl).
Lo spettacolo a Teramo comincerà all’una e 38 minuti e si concluderà alle 7:15 del 21 febbraio. L’Unione Astrofili Italiani ha promosso in questa occasione la manifestazione denominata "La Luna Rossa", una serata di osservazione pubblica nazionale dedicata a questo spettacolare fenomeno, organizzata nelle piazze delle città italiane.
Per l’occasione gli astronomi "Oacl" dell’Osservatorio Astronomico “Colle Leone” di Mosciano Sant’Angelo (Te), mettono a disposizione degli astrofili i loro strumenti e la loro straordinaria cortesia, per osservare e vivere meglio il fenomeno dell’eclisse totale di Luna. Sarà attivato anche un collegamento con “Il Cielo in Diretta”, l'iniziativa congiunta fra l’UAI e il Corriere della Sera, per mostrare attraverso Internet le fasi dell’eclisse riprese dal sistema di telescopi UAI a controllo remoto, posizionati sulle pendici dell’Etna, all’interno del progetto Skylive.
Si tratta della prima eclisse lunare del 2008, nonché l’unica totale di quest’anno. Un’altra eclisse di Luna si verificherà infatti il 16 Agosto 2008, nella prima metà della notte, sarà anche visibile in Italia ma sarà solo parziale. L’eclisse del 21 Febbraio si verificherà in prossimità del nodo discendente della Luna, a circa metà strada tra il perigeo e l’apogeo. Essa sarà visibile dal Sud America, da gran parte del Nord America, dall’Europa Occidentale, dall’Africa e da parte dell’Asia Occidentale. In Italia, in particolare, non sarà possibile osservare la fine dell’eclisse.
La Luna uscirà infatti dalla penombra dopo il suo tramonto, che a sua volta avverrà pochi minuti dopo che il Sole sarà sorto. Ma già la fine dell’eclisse parziale, circa 50 minuti prima del sorgere del Sole, avverrà tra i primi chiarori dell’alba. La magnitudine attesa è m = 1.1062, non elevata a causa della geometria dell’eclisse che prevede che la Luna attraversi il cono d’ombra in posizione notevolmente decentrata.
Chi non avesse quindi la possibilità di seguire l'eclisse dal vivo, potrà farlo comunque via Internet, dalle 1 alle 5 del mattino, collegandosi al Sito UAI, http://www.uai.it, al Sito del Corriere della Sera, http://www.corriere.it o direttamente alla chat del sito www.skylive.it richiedendo, in quest’ultimo caso, la password per l'accesso gratuito.
Il Cielo in Diretta, in occasioni passate, ha consentito a centinaia di migliaia di persone di osservare e gustare alcuni fra i più entusiasmanti fenomeni astronomici, come le eclissi di Sole e di Luna o i transiti e le occultazioni planetarie, riscuotendo un enorme interesse.
Quest’anno gli orari delle fasi dell’eclisse richiederanno un maggiore sacrificio agli appassionati dell’osservazione del cielo poiché per osservare il disco lunare intaccato dall’ombra terrestre dovremo attendere quasi le tre del mattino e la totalità avrà inizio un’ora più tardi. L’eclisse totale di Luna terminerà poco prima dell’alba.
Osservare tutte le fasi sarà sicuramente un sacrificio, ma è da tener presente che la successiva eclisse totale di Luna sarà visibile dall’Italia solamente il 15 giugno del 2011. (Fonte: U.A.I.; Oact-Inaf; Oacl).
|
20/02/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati