Cna e Provincia: insieme al Micam. Nuove strategie per la formazione professionale
Ascoli Piceno | Alla Fiera campionaria milanese della calzatura la Provincia punta sui giovani e sulla riqualificazione dei lavoratori fuoriusciti dal ciclo produttivo per la chiusura delle aziende.

L'onorevole Orietta Baldelli, coordinatrice Cna
Cna e Centro di Formazione della Provincia proseguono la loro collaudata sinergia con la presenza al Micam. Con un'ambizione in più, nel campo della formazione professionale: intervenire a favore dei giovani ma anche dei meno giovani. L'obiettivo quello di preparare al meglio le nuove leve che devono entrare nelle imprese, con un'importantissima innovazione, ovvero riqualificare anche i lavoratori fuoriusciti dal ciclo produttivo per la chiusura delle aziende nelle quali lavoravano.
Dall'ormai consolidata collaborazione in occasione della Fiera campionaria milanesedella calzatura , Provincia e Cna, allargano dunque il campo d'azione a sostegno del settore calzaturiero. "Diamo grande valore alla nostra partecipazione con la Cna al Micam - spiega il vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi - come uno dei momenti di punta per promuovere le eccellenze del calzaturiero. I giovani dei nostri centri per la formazione rappresentano il futuro, ma ora ci stiamo attivando anche per chi ha perso il lavoro e per rientrare nell'ingranaggio ha bisogno di acquisire un nuovo bagaglio di conoscenza".
Formazione continua, dunque. E a qualsiasi età. "La Cna plaude a questa iniziativa dell'Assessore alla Formazione - commenta la coordinatrice, onorevole Orietta Baldelli - perché è in piena sintonia con il pensiero e l'azione della Cna. La formazione professionale è l'arma più efficace per combattere qualsiasi situazione difficile. Le nostre imprese hanno bisogno di giovani preparati, ma anche di personale che ha maggiore esperienza lavorativa, preziosa se adeguatamente aggiornata. Rivolgersi a questa categoria, nell'ambito della formazione, è meritevole sia sotto il profilo sociale, che per le ricadute positive che si avranno a livello delle nostre imprese".
Dall'ormai consolidata collaborazione in occasione della Fiera campionaria milanesedella calzatura , Provincia e Cna, allargano dunque il campo d'azione a sostegno del settore calzaturiero. "Diamo grande valore alla nostra partecipazione con la Cna al Micam - spiega il vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi - come uno dei momenti di punta per promuovere le eccellenze del calzaturiero. I giovani dei nostri centri per la formazione rappresentano il futuro, ma ora ci stiamo attivando anche per chi ha perso il lavoro e per rientrare nell'ingranaggio ha bisogno di acquisire un nuovo bagaglio di conoscenza".
Formazione continua, dunque. E a qualsiasi età. "La Cna plaude a questa iniziativa dell'Assessore alla Formazione - commenta la coordinatrice, onorevole Orietta Baldelli - perché è in piena sintonia con il pensiero e l'azione della Cna. La formazione professionale è l'arma più efficace per combattere qualsiasi situazione difficile. Le nostre imprese hanno bisogno di giovani preparati, ma anche di personale che ha maggiore esperienza lavorativa, preziosa se adeguatamente aggiornata. Rivolgersi a questa categoria, nell'ambito della formazione, è meritevole sia sotto il profilo sociale, che per le ricadute positive che si avranno a livello delle nostre imprese".
|
22/02/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati