L'ex Presidente ERAP interviene sul problema delle case minime a Borgo Solestà
Ascoli Piceno | Adriano Alberti risponde all'intervento del Consigliere ERAP Ugo Cittadini.

Ascoli Piceno. Porta Solestà
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviato da Adriano Alberti, ex Presidente ERAP, sul problema delle case minime a Borgo Solestà e su quanto detto dal Consigliere ERAP Ugo Cittadini.
"Con qualche settimana di ritardo leggo un articolo della stampa locale in riferimento alle polemiche interne al partito di Rifondazione Comunista a cui non entro in merito (sia per competenza, sia perché non conosco i fatti), ma mi colpisce l'esternazione del Consigliere dell'ERAP Ugo Cittadini "sulle precedenti Amministrazioni che non hanno sfiorato il problema annoso delle case minime a Borgo Solestà".
A tal proposito mi corre l'obbligo precisare che forse non sono stati studiati, letti e approfonditi tutti gli atti della precedente Amministrazione, (che ancora oggi mi onora aver rappresentato), dove tale stato di degrado delle case minime di Borgo Solestà è stato affrontato sia dal punto di vista progettuale con diverse soluzioni tecniche, che dal punto di vista delle risorse economiche (sono stati allocati circa 2,15 milioni di euro) sin dal lontano marzo del 2002 finanziando il programma di Recupero Urbano con la realizzazione degli alloggi ERP.
La mancata realizzazione di quel programma con le annose polemiche che a questa città sono troppo note e, ahimé ormai stucchevoli, è dovuta principalmente per il mancato adeguamento allo strumento urbanistico di competenza all'Amministrazione Comunale, che ancora una volta ha voluto dribblare quella soluzione con la delibera di Giunta Comunale n°135 dell'8 agosto 2007, ove, a mio avviso, vi sono anche dei passaggi divertenti ("che tale situazione di stallo veniva rimossa con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell'ERAP....."), dove non avendolo fatto allora, mi sento di ringraziare il Consiglio Comunale nella persona dell'Avv. Roberto Allevi che ha stigmatizzato tale comportamento.
Prendo atto delle dichiarazioni, sempre del Consigliere Ugo Cittadini, che tale problematica è in via di risoluzione con due progetti che prevedono il restauro dell'esistente. Bene! Ma anche qui se da una parte mi rallegro per le persone che ancora vi abitano, così vedono risolto il loro stato di disagio, dall'altra mi preoccupo perché quel quartiere e questa città meritano programmi più innovativi, ambiziosi con scelte coraggiose che danno lustro alle Pubbliche Amministrazioni e alle imprese che ne condividono l'interesse pubblico per la nostra comunità, altrimenti anch'io dovrò dar ragione al mio babbo ottantenne, in pensione minima da agricoltore, che quando leggeva le polemiche sulla stampa locale che si riferivano alle case minime di Borgo Solestà mi diceva 'Figghie, chi te lu fa fà..... perché nn' arreccuommede chèlle che c'e stà'.
Nulla di particolare con il Consigliere Ugo Cittadini, anche perché la stima e la fiducia nei suoi confronti della precedente amministrazione dell'ERAP è nota in quanto lui era nell'elenco dei Tecnici di fiducia dell'Ente; ma quando si tocca l'operato del quartiere di case minime di Borgo Solestà c'è sempre l'esigenza di ristabilire la verità, forse perché è l'unico programma dove quell'Amministrazione ha visto solo la gru del vicino!".
|
04/02/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati