Giorno del ricordo. Le iniziative del Comune di San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto | Le manifestazioni "in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati".

"Giorno del ricordo". Un momento della conferenza stampa di questa mattina. Da sinistra sono riconoscibili Rita Virgili (Gioventù Musicale d'Italia), l'assessore alla Cultura Margherita Sorge, il sindaco Gaspari, e il dott. Costantino Di Sante (Isml Ascoli Piceno)
Le iniziative sono organizzate in collaborazione con le scuole e le università cittadine, con l'ISML ("Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle marche e dell'età contemporanea di Ascoli Piceno "www.ascolistoria900.com/home.html), e con la Gioventù Musicale d'Italia, sezione "Petrini" di San Benedetto.
Tutte si svolgono all'auditorium comunale, (viale De Gasperi, 120) con un calendario delle manifestazioni:
- sabato 9 febbraio alle ore 21,15: concerto (a pagamento) del violinista Massimo Quarta e dell'orchestra "I solisti aquilani". In collaborazione con la Gmi, e il patrocinio anche del ministero per i Beni culturali e le Attività culturali e della Provincia di Ascoli Piceno.
Musiche di Johann Sebastian Bach (1685-1750. Concerto in la minore BWV 1041 per violino, archi e cembalo; Concerto in mi maggiore BWV 1042 per violino, archi e cembalo) e Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893. Serenata per archi).Massimo Quarta suona un violino Stradivari "Conte De Fontana - ex David Ojstrach" del 1702, gentilmente concesso dalla "Fondazione Pro Canale" di Milano.
- domenica 10 febbraio alle ore 10,30: iniziativa istituzionale, con la partecipazione di autorità politiche, civili e militari, e una relazione del dott. Pierluigi Pallante, autore del volume La tragedia delle "foibe" (Editori Riuniti, 2006), e un dibattito con studenti, docenti, cittadinanza;
- venerdì 14 marzo alle ore 18: incontro con Raoul Pupo (Università di Trieste) e
Costantino Di Sante (Isml Ascoli Piceno) sul tema Oltre le foibe: i soldati italiani in Jugoslavia 1941-1947. I docenti, gli studenti e la cittadinanza sono invitati a partecipare.
|
05/02/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji