Romeo e Giulietta al Teatro dell'Aquila
Fermo | La tragedia d'amore più celebre della storia va in scena sotto la direzione di Leo Muscato.
di Arabella Pallottini

Romeo e Giulietta di Leo Muscato
L'8 febbraio va in scena al teatro dell'Aquila lo spettacolo “Romeo e Giulietta”.
L'interpretazione della tragedia d'amore viene diretta dal grande Leo Muscato, il quale ha ricevuto il prestigioso Premio della Critica 2007 come miglior regista.
I protagonisti di questo spettacolo sono sette vecchi “comici girovaghi” che interpretano la tragica storia d'amore di Giulietta e del suo Romeo e sono pronti a raccontarla con uno spirito elisabettiano.
Si tratta di tutti uomini ed ognuno di loro interpreta anche i personaggi femminili.
Questi comici sono in grado di raccontare la tragedia d'amore più celebre della storia, dimostrando un grande talento anche se gli interpreti non sono più “giovani”. Il pubblico è atteso numeroso . Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla biglietteria del teatro.
L'interpretazione della tragedia d'amore viene diretta dal grande Leo Muscato, il quale ha ricevuto il prestigioso Premio della Critica 2007 come miglior regista.
I protagonisti di questo spettacolo sono sette vecchi “comici girovaghi” che interpretano la tragica storia d'amore di Giulietta e del suo Romeo e sono pronti a raccontarla con uno spirito elisabettiano.
Si tratta di tutti uomini ed ognuno di loro interpreta anche i personaggi femminili.
Questi comici sono in grado di raccontare la tragedia d'amore più celebre della storia, dimostrando un grande talento anche se gli interpreti non sono più “giovani”. Il pubblico è atteso numeroso . Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla biglietteria del teatro.
|
05/02/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji