Al via la seconda edizione del "Pub letterario" nel nome de "Il Gattopardo"
Sant'Angelo in Lizzola | A cinquanta anni dalla sua pubblicazione (1957-1958), il romanzo di G. Tomasi di Lampedusa rivive attraverso la lettura di Matteo Giardini, immagini, suoni, luci, danze, degustazioni e una cena finale gattopardesca'.

Nel luogo che fu di ritiro e villeggiatura della aristocratica famiglia Perticari, il chiacchierato ménage coniugale fra il conte Giulio e Costanza Monti (la figlia del nume poetico Vincenzo Monti) creò nei primi decenni dell'800 uno scenario di mondanità e macroscopiche attenzioni da tutta Europa.
I più gridati giornali, libri, artisti e scrittori, viaggiatori o curiosi furono intercettati e calamitati verso questo angolo quieto di provincia grazie alla partecipazione straordinaria del poeta napoleonico, la regia impavida e romantica di sua figlia, la serietà e l'intransigenza classica del genero. Tanto da autorizzare per il territorio la nomea di ‘Atene delle Marche' e lasciarci in eredità il vanto di una fontana teatrale (la vecchia fonte o fonte dei Poeti), da ripristinare; la memoria di spettacoli o riunioni nel segno di arte & libri, da rinverdire tuttora.
Dopo "Il Deserto dei Tartari" di Dino Buzzati e "Le affinità elettive" di Goethe en plein air, ecco la volta del libro che ha dato fama universale al suo Autore (dopo la sua scomparsa, purtroppo): "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa. Il romanzo, con 50 anni di vita sensazionale alle spalle, sarà letto e spettacolarizzato da Matteo Giardini nel corso di 6 diverse, successive puntate domenicali; e terminerà con una cena ‘gattopardesca' a base di pietanze che furono dell'aristocrazia siciliana negli anni in cui è ambientata la vicenda.
La cena ‘gattopardesca', vero momento clou della manifestazione, sarà realizzata mercoledì 19 Marzo presso l'Istituto Turistico e Alberghiero Statale "S. Marta" di Pesaro, con la supervisione di Docenti e Studenti che, per l'occasione, studieranno e metteranno in tavola le ricche portate che realmente sono citate all'interno del romanzo.
Attraverso le puntate in programma (le domeniche 10-17-24 febbraio 2008, 2-9-16 marzo 2008 p.v.; alle ore 17.15: ingresso libero), il Pubblico potrà ascoltare e rivivere gli sfarzi e la decadenza dell'aristocrazia siciliana negli anni che furono propizi al Risorgimento italiano.
I disegni dal vivo di Augusto Daniel Gallo, le musiche di Roberto Beretta Premier Dj, i sipari danzati dal "Centro coreografico di danza classica e moderna" di Pesaro con i maestri Mario Circolone e Luciano Meandri, le ambientazioni audio luci di "Level Service-Rimini" trasformeranno le parole del romanzo in percorsi visivi e uditivi a metà tra sogno e realtà. Inoltre, per allietare il palato, al termine degli appuntamenti potranno essere degustati dolci siciliani.
In occasione di ogni Puntata e tramite un gioco di citazioni dal Romanzo, saranno assegnati a tre Spettatori buoni acquisto e libri.
"Erano curiosi di vedere adesso l'autentico Gattopardo in pantaloni di piquè distribuire a tutti zampate amichevoli e sorridere nel volto di felino cortese". ( da "Il Gattopardo")
Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. E' di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. La figura del Principe di Salina, il suo rapporto preferenziale con il nipote Tancredi, la parvenu Angelica e la benedizione data ai due per le nozze (negandola ai propri figli legittimi), fino alla morte del Principe reduce dal famoso Ballo notturno, riprendono forma attraverso una rilettura moderna e coinvolgente.
|
07/02/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati