Fiaccola della Pace sempre accesa a Castel di Lama in Comune
Ascoli Piceno | E tutti gli atti del Comune intestati con dicitura "Città della Pace". Iniziativa del sindaco Patrizia Rossini è stata lanciata in occasione della seconda serata del Festival Holy Music.

Da sabato 19 aprile una "Fiaccola per la pace" rimarà sempre accesa e custodita presso la sede del Comune di Castel di Lama. L'iniziativa del sindaco lamense Patrizia Rossini è stata lanciata in occasione della seconda serata del Festival Holy Music, durante il quale è giunta nella cittadina la "fiaccola" della Chiesa, partita da Roma, transitata per Loreto e Macerata e poi arrivata nel Piceno.
La stesso simbolo di pace da Castel di Lama poi sarà trasferita al Sidney, per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. E per lanciare un messaggio analogo, ma anche e soprattutto per prendere un impegno con la popolazione, l'Amministrazione comunale ha deciso di accendere una fiaccola analoga da sistemare in via permanente in Municipio, ma anche di intestare tutti gli atti comunale con la dicitura "Castel di Lama- Città della Pace".
"Vogliamo contribuire per quello che possiamo - spiega il sindaco Rossini - a portare un messaggio di pace e fratellanza fra i popoli e le culture di tutto il mondo, impegnandoci per primi noi stessi, come amministratori del Comune a tener fede ad un obiettivo importante e di alto rilievo. Chiediamo con questa iniziativa, che verrà formalizzata per i documenti comunali il 22 aprile, a tutti i cittadini del nostro territorio di sostenere il nostro percorso, con lo scopo di costruire nel tempo una comunità più attenta e sensibile ai problemi non solo locali ma tutto il mondo in cui viviamo, un mondo globalizzato ma anche martoriato che ha bisogno che tutti contribuiscano a renderlo più sereno, tollerante e pacifico."
|
19/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati