Firmato Protocollo tra Amazzonia e Regione Marche
Manaus (Amazzonia) | Nella foresta amazzonica filiera del legno con il Cosmob. Basta con i saccheggi: uno sviluppo che si coniuga con ambiente e comunita'. Il progetto si basa su Pmi. Oltre 5 milioni di dollari.

Spacca con il Governatore dell'Amazzonia
La presentazione del progetto Cosmob ha messo in rilievo questo aspetto. il progetto (Rete di servizi tecnologici per la filiera del legno-mobile-arredamento) si articolerà nello stato di Amazzonia, a Manaus (per l'innovazione tecnologica, ricerca, design) e nello Stato di Parà, a Belem, per la produzione di arredamento.
La struttura nasce con lo stesso modulo di Meccano a San Paolo. A disposizione 5 milioni e 200 mila dollari: 800 risorse comunitarie, altri 4 milioni e 400 mila, a cui concorrono in ugual misura Sebrae, la finanziaria che opera per conto del governo brasiliano, e BID, la Banca Interamericana di Sviluppo.
Il progetto è stato illustrato nella sede di Sebrae a Manaus, alla presenza dello stesso governatore dello Stato, Eduardo Braga con il quale è stato anche firmato un Protocollo d'Intenti, per una cooperazione tra Amazzonia e Regione Marche, non solo per il settore del legno.
Spacca ha detto che il progetto poggia su tre assi portanti "sviluppo, coesione sociale, ambiente": "abbiamo trovato piena sintonia per favorire uno sviluppo sostenibile dal basso, che parte dagli stessi indios per difendere la foresta. Per saccheggiarla più. Un modello di internazionalizzazione, diverso da quello delle multinazionali, e che ha come protagoniste le piccole e medie imprese, dove la competitività si gioca sulla coesione sociale e sull'ambiente".
Il presidente del Cosmob, Mario Fabbri, ha aggiunto che è previsto anche il riutilizzo del legno residuale o scartato. Saranno favorite relazioni tra imprese marchigiane e locali, promuovendo il trasferimento delle conoscenze in tutti gli ambiti e prevedendo anche un coinvolgimento delle Università.
|
15/05/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati