Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

CIIP spa. Sensibilizzare la cittadinanza significa tutelare gli utenti del Servizio Idrico

Ascoli Piceno | L’Azienda risponde all’accusa di autotutela, lanciata dalle diverse associazioni dei consumatori contattate dalla CIIP spa per collaborare alla campagna di sensibilizzazione per il risparmio idrico.

Pubblichiamo l'intervento del gestore del Servizio Idrico Integrato, la CIIP spa, in merito alle affermazioni fatte da alcune associazioni che tutelano i consumatori dopo che l'azienda in questione le aveva interpellate per collaborare nella sensibilizzazione della cittadinanza sul risparmio idrico. Da qui l'accusa di "comportamento di autotutela" alla quale la CIIP risponde.

La nota inviata dalla CIIP spa nello scorso marzo alle diverse associazioni dei consumatori presenti nel territorio (Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento difesa del Cittadino) aveva lo scopo di invitare tali associazioni a cooperare alla campagna di sensibilizzazione che la CIIP spa sta portando avanti da tempo.
La richiesta di collaborazione era diretta a sollecitare gli associati ad un uso corretto dell'acqua, evitando sprechi e adottando soluzioni utili e necessarie per affrontare il periodo estivo.

La nota è stata interpretata in maniera fuorviante dalle associazioni che hanno definito quest'iniziativa come "comportamento di autotutela" da parte della CIIP spa, accusando l'Azienda di voler addossare agli utenti tutte le responsabilità e "in definitiva, la soluzione del problema".

Nella richiesta di chiarimenti avanzata dalle associazioni, nonostante le stesse ammettano che l'Azienda informa la cittadinanza, si trovano illazioni, ipotesi e frasi contestabili come queste: "sembra quasi che Ciip s.p.a.[...] ritenga di aver adempiuto a tutti i suoi obblighi", "dà l'impressione", "se Ciip s.p.a. ha inteso".
Tutte proposizioni che contengono giudizi o impressioni e poco hanno a che fare con il testo della nota inviata dalla CIIP spa.

Si chiarisce che l'Azienda vuole informare ogni cittadino, come da tempo avviene con specifiche campagne di sensibilizzazione, che l'utilizzo corretto di una risorsa limitata come l'acqua è strettamente collegato alla disponibilità idrica, specialmente nei periodi di siccità.
Limitare l'uso di acqua potabile quando viene impiegata per attività particolari (autolavaggi, industrie...) significa garantire l'erogazione a forniture con carattere primario.
Possedere impianti adeguati come l'autoclave nelle abitazioni permette di avere continuità nella distribuzione del flusso idrico: suggerirne quindi l'uso non significa di certo addossare al cittadino la soluzione del problema, ma in parte fornirla. Difatti la disponibilità di acqua dipende dalla quantità di precipitazioni che si verificano nel territorio - dati disponibili sul sito aziendale www.ciip.it - e i fenomeni atmosferici non sono governabili, come le associazioni dei consumatori sapranno.

La situazione dello stato attuale della risorsa e la carenza idrica sono dati che la CIIP spa ha sempre comunicato alla cittadinanza e alle organizzazioni di tutela dei consumatori: in questa logica si inserisce la collaborazione chiesta alle associazioni di informare gli associati, rendendoli partecipi e fautori del risparmio idrico.
L'intento della CIIP spa è di tutelare il cittadino e di gestire al meglio il Servizio Idrico Integrato: anche con l'informazione si interviene concretamente per garantire la continuità del servizio, insieme con la realizzazione degli investimenti programmati sulle strutture per migliorarne l'efficienza.

06/05/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati