La Provincia a Malaga per latto finale del progetto comunitario Empower
Ascoli Piceno | Allincontro nella cittadina iberica hanno preso parte i rappresentanti dei partner dei sei Stati che hanno sottoscritto laccordo per favorire la permanenza nei luoghi di lavoro delle donne "over 50" occupate nel settore pubblico.

Un momento del convegno a Malaga
Si tratta di un piano ad ampio respiro internazionale che intende, tra l'altro, rafforzare il ruolo delle impiegate all'interno dell'amministrazione di appartenenza, migliorare le loro conoscenze e competenze professionali e stimolare la trasmissione della loro professionalità ai lavoratori più giovani.
All'incontro nella cittadina iberica hanno preso parte i rappresentanti dei partner dei sei Stati che hanno sottoscritto l'accordo: la Provincia di Ascoli Piceno per l'Italia, la Prefettura di Salonicco per la Grecia, la Contea di Malaga per la Spagna, l'Istituto Internazionale di Studi Socioeconomici (INIFES) e l'Istituto di Analisi Socioeconomica (SOSTRA) per la Germania, l'Agenzia per lo Sviluppo Regionale per la Slovacchia e l'Agenzia per lo Sviluppo Regionale per la Slovenia. A rappresentare l'ente piceno il dirigente del Servizio Politiche Comunitarie e Internazionalizzazione Giampaolo Emidio Paoletti.
"Le donne ultra cinquantenni rappresentano una grande risorsa per ogni ente pubblico - ha spiegato il dirigente Paoletti nella relazione con cui ha illustrato l'esperienza condotta dalla Provincia di Ascoli - anche se spesso non è facile valorizzare le loro professionalità in maniera adeguata. Le ragioni, come è noto, sono molteplici: spicca sicuramente tra tutte il condizionamento culturale derivante dalle difficoltà di costruire pari opportunità tra uomo e donna. L'iniziativa formativa che abbiamo promosso - ha concluso Paoletti - ha avuto un'ottima riuscita, visto che le dipendenti della Provincia che hanno partecipato hanno dichiarato non solo di aver preso coscienza delle proprie capacità individuali e di aver compreso l'importanza di favorire il trasferimento di competenze specifiche ai loro colleghi più giovani ma anche di aver migliorato la personale capacità di adeguamento ai cambiamenti sociali e tecnologici".
|
27/06/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati