Lotta aperta contro i vù cumprà
San Benedetto del Tronto | Presentati i risultati del primo mese di lotta contro il commercio abusivo. Oltre 1800 pezzi sequestrati e 23 persone controllate. I tutori dell'ordine si appellano ai cittadini: "Non comprate merce contraffatta".
di Marco Braccetti

Un momento della conferenza stampa
Quattro settimane di intenso lavoro. Oltre 150 agenti impegnati in pattuglie da 10/12 unità. L'azione delle Forze dell'Ordine contro il commercio abusivo s'intensifica durante i mesi estivi ed il piano messo a punto durante l'ultima riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica - svoltosi a San Benedetto lo scorso 20 maggio - sta già dando frutti importanti.
I dettagli dell'operazione sono stati illustrati nella mattinata di martedì 1 luglio nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Comando della Polizia Municipale sambenedettese alla quale hanno preso parte rappresentanti di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, e Vigili Urbani.
"E' stato un lavoro sinergico di tutte le Forze dell'Ordine che operano in città", precisa il Commissario di P.S. Marco Fischetto sottolineando che il servizio proseguirà per tutta l'estate.
I luoghi caldi del commercio sono la spiaggia ed il lungomare, ma anche centri commerciali e ristoranti. Questi i numeri: sei sequestri amministrativi e sei penali. Oltre 1800 pezzi sequestrati tra rinvenimenti di merci e sequestri amministrativi e penali (vedremo più avanti la differenza). 23 persone controllate e 5 accompagnate presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ascoli.
Il fenomeno del commercio abusivo va a braccetto con quello dell'immigrazione clandestina. Molti venditori vivono abusivamente sul territorio nazionale: "Senza fissa dimora e privi di documenti, sono quasi invisibili alla legge - afferma il Comandante dei Carabinieri di San Benedetto Giancarlo Vaccarini - ci auguriamo che il Pacchetto Sicurezza di prossima approvazione in Parlamento ci fornisca misure incisive per combattere questi fenomeni".
"Non vogliamo nessuna caccia all'immigrato - precisa ancora Vaccarini - ma tentiamo di far rispettare sempre e comunque la legge, i cittadini ci aiutino non comperando merce di certa provenienza illecita". Per chi non fosse dotato di senso civico il capitano ricorda l'ammenda di 1000 euro per chi viene sorpreso ad acquistare merce irregolare, ed in alcuni casi l'acquirente è passibile addirittura di un'azione penale.
Il vice comandante della Capitaneria di Porto Luigi Piccioli si appella invece ai concessionari di piaggia: "Visto che il commercio abusivo si svolge in gran parte sull'arenile invito i responsabili degli chalet a vigilare ed a verificare se nelle loro zone stazionino commercianti irregolari". In alcuni tratti di spiaggia si creano, infatti, dei veri e propri bazar dell'illecito: "I concessionari ci segnalino tempestivamente situazioni del genere", conclude Piccioli. Il Comandante delle Fiamme Gialle sambenettesi Silvano Melasecca ricorda che i proventi ricavati dal commercio abusivo finiscono dritti dritti nelle tasche del crimine organizzato.
"Rispetto ad altre realtà, soprattutto costiere, dove il fenomeno è in grande crescita qui da noi stiamo riuscendo a contenerlo bene", affermano il Maggiore Nazzareno Rossini ed il Maggiore Sergio Urbanelli della Polizia Municipale.
Ma che fine fa tutto il materiale che viene sequestrato? Prima di tutto occorre distinguere tra sequestro amministrativo e penale. Semplificando: il primo riguarda merce ‘generica', che non ha un rilievo penale (parei, ciabatte, piccole chincaglierie), mentre gli oggetti di rilevanza penale sono i cosiddetti ‘tarocchi', ossia dei capi contraffatti con false griffe (cinte, occhiali, orologi, borse, ma anche CD e DVD) che contravvengono ai diritti d'autore. Ebbene, nel caso del sequestro amministrativo, dopo un certo periodo, gli oggetti vengono dati in beneficenza mentre i ‘tarocchi' vengono distrutti.
|
01/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati