Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Giunta Regionale per il rilancio del Piceno

Ascoli Piceno | L'incontro nella città ascolana fra componenti dei due organi istituzionali, Giunta Regionale e Provincia, insieme con i Sindaci di S. Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno.

La Giunta regionale ad Ascoli Piceno

Tempi, modalità e strategie per il rilancio dell'economia picena sono stati al centro dell'incontro che si è tenuto stamani tra la Giunta regionale delle Marche, l'Amministrazione provinciale, i sindaci e i principali rappresentanti delle categorie socio-economiche del territorio.

Per la Regione erano presenti il presidente della Giunta Spacca e gli assessori Carrabs, Marcolini, Pistelli, Ascoli, Amagliani e Mezzolani. Per la Provincia c'erano il presidente Rossi, gli assessori Mandozzi, Maroni, Marini, il presidente del Consiglio provinciale Saccuti. Al summit hanno partecipato numerosi sindaci, tra cui i primi cittadini di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto: Celani e Gaspari.

Ha aperto i lavori il presidente Spacca che ha sottolineato l'obiettivo del Piano per il rilancio del Piceno promosso dalla Regione: "riallineare agli standard e agli indicatori marchigiani i parametri di un territorio ricco di potenzialità e risorse, ma con livelli di crescita e di performance inferiori a quelli che caratterizzano le altre realtà della regione". Spacca ha concluso il suo intervento con un annuncio importante: "Dopo l'estate la Provincia di Ascoli Piceno avrà un assessore espressione del territorio".

Quindi ha preso la parola l'assessore regionale con delega speciale per il Piceno, Pietro Marcolini, che ha illustrato interventi e cifre del Piano di rilancio predisposto dalla Regione "nel 2007 nel Piceno si è registrata una diminuzione dei disoccupati di 929 unità, con un tasso di disoccupazione del 5,27 % inferiore al 6,1 % nazionale, ma superiore a quello regionale che si attesta al 4,2 %: si tratta di un lieve ma sensibile segnale di miglioramento che fa ben sperare per il futuro. La Regione infatti investirà risorse ingenti nel Piceno pur in un quadro reso particolarmente difficile dalla Finanziaria che prevede pesanti tagli per gli Enti locali. Le strategie del documento - ha proseguito Marcolini - sono il risultato della stretta sinergia con le linee elaborate dalla Provincia". Quindi Marcolini è entrato nel dettaglio.

Dal Fondo di Sviluppo Regionale (FESR) proverranno per il Piceno 35-40 milioni di euro, mentre dal FAS (Programma attuativo regionale 2007-2013) arriveranno 27 milioni di euro, di cui 10,2 destinati alla elettrificazione e alle opere connesse alla tratta di "metropolitana di superficie Ascoli-Porto d'Ascoli," e 17 diretti al finanziamento della connessione dal terminale della Mezzina (rotatoria Girola) a Campiglione di Fermo. Previsti anche fondi dal Piano finanziario regionale FEP per l'istituzione dei "gac" (gruppi di azione costiero) che, sulla scorta delle funzioni svolte dai "gal" (gruppi di azione locale) nel programma Leader, promuovano azioni di supporto alle marinerie del Piceno in difficoltà anche con la creazione e il rafforzamento di filiere itti-turistiche nell'ambito, ad esempio, del Parco Marino del Piceno. Sono poi in programma accordi e protocolli con la Regione Abruzzo nei settori della viabilità, della gestione dei rifiuti e depurazioni delle acque, per l'asta fluviale del Tronto e per il progetto Appennino Parco d'Europa.

A seguire è intervenuto l'assessore regionale al Lavoro Ugo Ascoli che ha ricordato "i 39 milioni di euro assegnati per il Piceno dal Fondo Sociale Europeo e il finanziamento di 115 mila euro per la sperimentazione di iniziative nel campo delle imprese cooperative assicurate dalla relativa legge quadro regionale". L'assessore ha anche accennato a due grandi tematiche : "la vicenda Ahlstrom e la questione SGL Carbon per la quale "è stato terminato lo studio dell'Arpam sui livelli di inquinamento, fase preliminare indispensabile all'avvio del programma di bonifica del sito e della riconversione ad attività culturali, scientifiche, residenziali e urbanistiche con effetti positivi sull'economia del Piceno".

Per la Provincia ha parlato poi il presidente Massimo Rossi che ha ricordato il grande lavoro di raccolta progettuale e di raccordo con il territorio condotto attraverso la campagna di ascolto con gli enti locali e le decine di incontri svolti con il Tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica che ha elaborato proposte concrete per una "strategia dal basso" in cui si sono concentrate le risorse della Provincia, in particolare verso tre assi fondamentali: le reti infrastrutturali, il sostegno alle piccole e medie imprese, la valorizzazione del paesaggio, dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità come opportunità di sviluppo integrato e sostenibile.

"Da parte della Regione - ha ricordato il presidente Rossi - chiedo appoggio istituzionale per lo start up di accordi quadro a livello nazionale, cosi come previsto nel protocollo sottoscritto nel marzo scorso a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico per il rilancio dell'area vasta del Piceno e della Val Vibrata, con l'obiettivo di reperire risorse ulteriori risorse per opere essenziali come, ad esempio, la creazione di un Polo logistico nella bassa vallata del Tronto, la Mezzina e la Salaria".

Nel suo intervento, il sindaco di S. Benedetto Giovanni Gaspari ha ribadito con forza l'importanza di interventi normativi regionali che diano certezze al sistema imprenditoriale (ha citato il caso della nuova legge sul turismo che ha portato alla richiesta di nuove aperture di esercizi alberghieri nella città delle palme), l'urgenza di definire gli stanziamenti da destinare all'elettrificazione della Ascoli - Porto d'Ascoli e al sottopasso di via Pasubio, la necessità che quanto prima il Piceno torni ad avere un suo rappresentante nella Giunta regionale.

Il direttore della CNA Orietta Baldelli, parlando anche a norme di Confartigianato, ha ribadito le urgenze per la categoria: priorità per le attività portuali e cantieristiche da individuare nel porto di S. Benedetto, un nuovo ruolo per il turismo montano, diffusione della banda larga per servire gli esercizi ricettivi dell'entroterra, incentivi reali per l'artigianato artistico.

Tra le richieste sottoposte alla Regione dal presidente di Asteria Dante Bartolomei, un sostegno finanziario per la redazione dei complessi progetti volti ad intercettare le ingenti risorse nazionali e comunitarie previste dai bandi per l'innovazione tecnologica.

Il sindaco di Ascoli Piero Celani ha sottolineato la priorità del Polo Universitario Piceno che ha definito "l'unico progetto esecutivo in essere e strategico, per il rilancio del territorio". Ha anche richiesto risorse per la strada statale 81, arteria fondamentale per le attività produttive e la connessione con l'area industriale della Val Vibrata.

Il presidente dell'Associazione degli Industriali Federici ha chiesto il riconoscimento da parte della Regione del distretto dell'Energia stante le molteplici aziende del Piceno che operano in questo campo e l'impegno della Regione perché nella Provincia si svolga la Biennale del design, occasione strategica per il comparto manifatturiero locale. Infine il presidente ha chiesto "il supporto istituzionale della Regione in occasione della visita ad ottobre prossimo di imprenditori americani della Camera di commercio di Whashington interessati ad investire nel Piceno nel campo delle nano-tecnologie e della robotica.

01/07/2008





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati