Ritorno in bellezza
Teramo | Il gruppo Fiat tira fuori dal cilindro delle novità, un altro mito che torna a fare la sua ricomparsa sul mercato dopo circa 10 anni. E' tornato un mito: è tornata la Delta
di Bruno Allevi
LANCIA DELTA
Il gruppo Fiat tira fuori dal cilindro delle novità, un altro mito che torna a fare la sua ricomparsa sul mercato dopo circa 10 anni. Questa vettura è la Lancia Delta. La media della casa torinese è equipaggiata con un solo motore a benzina (il 1400 T-Jet da 120 o 150 cv) e con ben 3 diesel (1600 Multijet da 120 cv, 2000 Multijet da 165 cv e 1900 Multijet Twinturbo da 190 cv), negli allestimenti Argento, Oro, Platino.
La linea della nuova Delta non ha nulla a che spartire con il mitico Deltone che dalla fine degli anni ’70, in campo stradale e in campo sportivo ha lasciato il segno. La linea del modello appena presentato (corpo vettura tondeggiante, pochi spigoli presenti), è molto elegante ed ha anche delle note sportive, in linea con lo stile Lancia. Il frontale rispecchia l’eleganza del marchio italiano con il grande scudo cromato centrale, i fari dal disegno dinamico (affascinante la cornice a led luminosa sotto ogni faro).
Il posteriore è al contempo elegante e sportivo. È elegante grazie al lunotto avvolgente senza cornice e ai fari a led (già apprezzati sulla Thesis), è sportiva grazie al design dei fari allungati e alla dinamicità della parte posteriore (l’andamento curvo della coda imprime grinta e carattere). Salendo a bordo della nuova Delta, l’eleganza, marchio distintivo della casa fondata a inizio novecento da Vincenzo Lancia, trionfa.
Altissima qualità per le pelli e l’Alcantara che rivestono le sellerie (i sedili posteriori si possono spostare così da garantire la migliore abitabilità possibile), elegantissima è la plancia con i comandi clima e radio in consolle sistemati in maniera razionale. Tocco di sportività a bordo è data dal quadro strumenti, con i quadranti dal disegno sportivo e gli inserti alluminio che danno grinta al retro sterzo (sterzo anch’esso sportivo e con inserti alluminio). E ora la prova su strada.
La Delta testata è stata la 1600 Multijet 120 cv Oro da 28176 €. Dopo 10 anni di assenza, la Lancia riprende da dove aveva interrotto: rientra con la Delta nel settore delle berline medie, settore di punta della Volkswagen Golf, della Fiat Bravo e della Peugeot 308.
La berlina torinese, ha da spartire con la storica progenitrice, che tanto successo ebbe e diede alla casa dello scudo Blu, solo il nome. La linea è infatti totalmente diversa: è una linea con tocchi di eleganza e echi di un passato assai glorioso misti a tratti di sportività e di futuro. Su strada la vettura si lascia guidare in maniera docile, è molto pratica e maneggevole, ha uno sterzo pronto e un cambio facile da manovrare.
Il motore 1600 Multijet che spinge la vettura provata, è brillante ed elastico, è poco rumoroso, e fa assaporare quel carattere sportivo che la Delta, in ricordo di un passato pieno di vittorie nei Rally e mai dimenticato, ha da sempre nel suo DNA.
Infine i prezzi: per i benzina si parte dai 21500 € della 1400 T-Jet 120 cv Argento ai 25900 € della 1400 T-Jet 150 cv Platino, per i diesel si va da 23900 € della 1600 Multijet 120 cv Argento ai 30700 € della 1900 Multijet Twinturbo 190 cv Platino
|
25/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati