Ascoli si immerge nella musica
Ascoli Piceno | Si avvia alla XII edizione il Festival Internazionale Settembre in Musica.

Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno
Grazie alla competenza e all'impegno del direttore artistico - il violoncellista di fama mondiale Michael Flaksman - la manifestazione si è imposta all'attenzione dell'ambiente musicale e, quest'anno, oltrepasserà i confini del Piceno con concerti in altre province delle Marche (Civitanova e Arcevia), in Abruzzo (Martinsicuro) e Puglia (Monte Sant'Angelo).
Il M° Flaksman, originario degli Stati Uniti, attualmente risiede e lavora a Mannheim (Germania) ed è titolare di cattedra presso la Hochschule für Musik di cui è anche vicepresidente. Oltre che straordinario interprete e pedagogo, è un geniale organizzatore di iniziative culturali.
La nascita del Festival si deve al suo apprezzamento per la terra picena dove egli ha voluto attuare un evento di tipo residenziale: gli esecutori trascorrono ad Ascoli un periodo di vacanza, godendo delle bellezze della città delle torri; vivono la realtà locale (ospiti di famiglie e di strutture ricettive); stabiliscono un proficuo rapporto artistico tra loro, ma anche con quanti amano la musica.
I concerti serali sono ben 21, tutti di indubbia qualità, con capolavori della musica da camera: dalla "Serata Bach" a quella dedicata a Vivaldi nella rivisitazione di Astor Piazzolla; dalle Clarinetwork I e II (tra l'altro, con brani di Messiaen e Carter) a "La musica italiana tra Ottocento e Novecento" (che rende omaggio a Puccini e Pizzetti negli anniversari, rispettivamente della nascita e della morte), alle musiche barocche per organo e tromba. Inoltre, il calendario prevede una serata riservata alle canzoni di Porter, Gershwin, Piaf e Foster. Nel corso della serata inaugurale l'artista muralista Graziella Scotese comporrà in diretta un dipinto interpretando i brani eseguiti.
Il riconoscimento "Una vita per la Musica" verrà attribuito al mezzosoprano americano Helen Joseph-Weil, distintasi nel repertorio classico e contemporaneo.
Accanto ai predetti concerti vi saranno quelli pomeridiani dei Percorsi Piceni con le varie sezioni. In "Un artista, un monumento" uno o più solisti si esibiranno all'interno di edifici di rilevanza storico-architettonica, per favorirne la conoscenza a un più vasto pubblico. Tra l'altro verrà reso omaggio all'artista messicano Alejandro Alvarado Carreño,con una esposizione delle sue incisioni. La musica solidale porterà le note in due case di riposo; La "Musica di Gaia" in luoghi di particolare suggestione (Cimitero partigiano di Umito e una cava di travertino sul Colle San Marco tra le sculture di Giuliano Giuliani). "Note in Cantina" e "Aperitivo in Musica" legheranno le esecuzioni a occasioni escursionistiche ed enogastronomiche. Con La musica nella scuola i concerti si ‘insinueranno' anche in alcuni istituti scolastici del capoluogo piceno; mentre ogni Il supporto turistico è affidato a Vi.Re Viaggi (www.vireviaggi.it).
|
13/08/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati