Un ricordo della grande fede di Paola Renata Carboni.
Grottazzolina | Tutti sono invitati al teatro E. Novelli di Grottazzolina a ricordare Paola Renata Carboni celebrando il suo coraggio e il grande attaccamento alla fede.
di Arabella Pallottini
![](/userdata/immagini/foto/414/carboni_112609.jpg)
Paola Renata Carboni
Il 5 settembre alle 21.15 al teatro “E. Novelli” di Grottazzolina, nel corso del Consiglio diocesano dell'Azione Cattolica, verrà ricordata Paola Renata Carboni.
Questa ragazza nata a Montefalcone Appennino nel 1908 e morta di tifo a Grottazzolina a soli 19 anni nel 1927,ha lasciato un segno indelebile di fede sottolineando l'importanza per i valori religiosi. Renata durante la sua breve vita “ha vissuto la sua fede quotidianamente, nell'ordinario” come ha affermato il presidente dell' Ac diocesana Mauro Trapè.
La Carboni si è contraddistinta anche per il coraggio con il quale è riuscita a superare numerosi ostacoli durante la sua vita, scontrandosi anche con persone che le erano molto vicine. Ad esempio il padre , che era un medico positivista lontano dalle posizioni della Chiesa, cercò spesso di ostacolarla.
Paola Renata è un modello di virtù ma anche un esempio da seguire per i giovani d’oggi che troppo spesso tendono a schierarsi con la massa dei più “forti”.
Nel Consiglio dell’Ac diocesana del prossimo 5 settembre interverrà anche Padre Agostino Ferlisi, postulatore agostiniano della causa di beatificazione di Paola Renata Carboni.
|
02/09/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji