Prevista ressa ai botteghini per Massimo Ranieri
Ascoli Piceno | In considerazione della grande richiesta pervenuta, l'organizzazione del concerto ha deciso di anticipare l'apertura delle prevendite che partiranno giovedi 30 Ottobre presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso e circuito collegato.

Massimo Ranieri
In scena con Massimo Ranieri un'orchestra di sole donne ed un corpo di ballo completamente al femminile. Coreografie di Franco Miseria arricchite dagli splendidi costumi di Giovanni Ciacci che rendono ogni brano un quadro a sè.
Ranieri canta i suoi brani più famosi ed esegue per la prima volta brani di grandi cantanti come Battisti, Battiato, Mina, Tenco ed altri.
Nello spettacolo scritto con Gualtiero Peirce, lo showman canta, balla e recita; suo compagno di viaggio è anche il piccolo Lele D'Angelo nei panni di un amico immaginario che sorprenderà gli spettatori con un numero degno di Broadway.
"Canto perché non so nuotare... da 40 anni" è uno spettacolo teatrale, tratto da un omonimo doppio album uscito nel 2006, nel quale Massimo Ranieri ripercorre la sua carriera artistica reinterpretando i più bei brani del suo repertorio, intervallati da parti recitate o improvvisate in cui parla della sua vita e della sua carriera artistica.
Accanto ai suoi brani più famosi, da Rose rosse a Se bruciasse la città, da Vent'anni a Erba di casa mia e Perdere l'amore, Massimo Ranieri interpreta nello spettacolo molte canzoni del repertorio classico napoletano e alcune delle canzoni più note di altri cantanti, come Almeno tu nell'universo di Mia Martini e L'istrione di Charles Aznavour. Una particolarità di questo spettacolo è costituita dal fatto che sia l'orchestra che il corpo di ballo sono composti interamente da donne.
Nel frattempo proseguono le prevendite del concerto di Patty Pravo che ha venduto oltre 300 biglietti.
|
28/10/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati