Il Consiglio Comunale per Ragazzi si rinnova. I candidati: "no al maestro unico"
Grottammare | Un incontro quello avvenuto il 12 novembre presso la scuola Speranza tra gli alunni ed il Sindaco di Luigi Merli finalizzato alla presentazione ufficiale dei candidati al prossimo CCR i quali oltre ai programmi, hanno commentato anche la riforma Gelmini.
di Stefania Serino
I candidati al CCR
L'incontro, coordinato dal Dirigente scuola "G. Speranza" Prof. Franco Vagnarelli e dal collega Maurilio Piergallini, si è svolto presso i locali della Direzione Didattica della scuola "G. Speranza".
Il Sindaco divertito e pronto a commentare proposte e riflessioni avanzate dai candidati nonché dai votanti ha commentato: "quella dell'elezione del Consiglio Comunale per Ragazzi è una grande opportunità per tutti voi che siete chiamati a fare un'esperienza di vita che vi educa alla cittadinanza. Ricordo a tutti i candidati di promuovere una campagna elettorale all'insegna della verità e lontana da promesse irrealizzabili".
Ma la parola è passata subito agli 8 candidati alla carica di Sindaco del CCR: Tania Pomili, Matteo Bufalari, Andrea Colella, Marco Paci, Luigi Partemi, Riccardo Grilli, Davide Clementi, Andrea Fina, i quali seppur in modo differente hanno sviscerato problematiche comuni, cha hanno spaziato da problemi più vicini a tematiche più ampie.
Miglioramento qualitativo del servizio mensa, più ampia dotazione delle attrezzature della palestra, lotta al bullismo, risparmio energetico, raccolta differenziata. Questi in sostanza i temi affrontati dai ragazzi i quali hanno dimostrato senza dubbio una spiccata capacità di analisi seppur rapportata alla loro giovanissima età.
Il Sindaco Luigi Merli, dopo aver ascoltato con attenzione la presentazione dei candidati, ha voluto ricordare una pura e semplice massima dell'educazione civica: "oltre ai diritti, cari ragazzi, esistono anche i doveri, invito dunque i candidati a non fare promesse irrealizzabili facendo al contrario i conti con la realtà che li circonda e questo è un principio che vale anche per la politica di noi adulti.
Purtroppo - continua il primo cittadino - a volte bisogna accontentarsi di quello che si possiede, tuttavia posso annunciarvi sin da ora che presto potrete disporre di un polo scolastico molto più attrezzato dove vi sarà tra le altre cose, una mensa centralizzata".
L'incontro si è protratto per permettere l'esposizione dettagliata da parte dei candidati consiglieri dei programmi elettorali, ma i ragazzi tra momenti di ascolto ed altri più leggeri hanno trovato il modo di esprimere in modo semplice e chiaro le loro impressioni su quella riforma che tanto stà facendo discutere ed in particolare sull'introduzione del maestro unico.
Grilli Riccardo candidato sindaco della 2^A, ha spiegato: "sono contrario all'introduzione del maestro unico ritenendo penalizzante per noi alunni rinunciare ad una formazione fondata sino ad ora sulla pluralità della comunicazione. Inoltre trovo ingiusto che molti maestri dovranno perdere il posto di lavoro così all'improvviso"
|
13/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji