Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Non chiamiamola "gita"

Fermo | Dopo una settimana in Germania, gli studenti fermani raccontano la loro esperienza; le differenze con l'Italia sono molte e non riguardano solo la scuola.

di Redazione

Alcuni studenti fermani durante una festa al Platen Gymnasium

Da pochi giorni sono rientrati in città gli studenti dell’Itcgt “Carducci-Galilei”, protagonisti di un soggiorno-studio di una settimana ad Ansbach, nella Germania bavarese.

I ragazzi, alcuni dei quali già alla seconda esperienza di questo tipo, erano accompagnati dalla docente di lingua tedesca, Bianca Cruciali.

Il progetto di scambio tra istituti scolastici superiori è giunto alla quarta edizione, ma quest’anno assume un significato del tutto particolare: il 2008, infatti, è stato dichiarato Anno Europeo del Dialogo interculturale.

Nella città tedesca – dal 2006 gemellata con Fermo – gli alunni sono stati ospiti di docenti e studenti del Platen Gymnasium, istituto in cui si studia la lingua italiana. 

Tante le impressioni degli partecipanti, sensibili nel cogliere alcune evidenti differenze culturali. “In Germania la scuola elementare dura quattro anni, poi segue subito l’inizio della scuola superiore dove convivono bambini dell’età di 10 anni e ragazzi più grandi di 19 anni”, ha raccontato Luca Torquati riferendosi alla strutturazione scolastica. E Lorenzo D’Angelo, concentrandosi su un aspetto più contenutistico, ha aggiunto: “ho notato una profonda cultura e sensibilità per la musica e per il teatro”.

Anche le abitudini alimentari differiscono ed Eleonora Panella è rimasta colpita dal modo di nutrirsi “tedesco”: “Mangiano poco – ha affermato – ma molte volte al giorno: la colazione è ricchissima e a scuola hanno due  lunghi intervalli per mangiare”. 

In Germania l’attenzione per l’ambiente è molto sentita e si sa. Alex Achilli, a questo proposito, ha confermato: “I Tedeschi rispettano le regole molto più degli Italiani in tutti gli ambiti, a scuola, per esempio, è proibito fumare sia nei cortili che negli spazi adiacenti alle classi”.

L’esperienza vissuta da questi ragazzi non resterà fine a se stessa. Il lavoro di ricerca avviato ad Ansbach, infatti, confluirà nel percorso didattico degli alunni del quinto anno attraverso un approccio di studio istituzionale dell’ordinamento parlamentare tedesco ed un’analisi comparata delle Costituzioni tedesca ed italiana.

13/11/2008





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji