Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Interventi a favore della famiglia: oltre 260mila euro ai Comuni del Piceno

Ancona | Interventi che interesseranno molte delle 148 mila famiglie residenti nel territorio provinciale. Spacca: "Restituiamo protagonismo alla famiglia, risorsa primaria della società".

Acquisto della prima casa, sostegno alla genitorialità, lavori di cura e assistenza domiciliare ai malati gravi. Sono le priorità indicate dalla Regione ai 246 Comuni delle Marche per utilizzare le risorse recentemente assegnate con un decreto del dirigente del servizio politiche sociali e destinate a realizzare interventi a favore delle famiglie. Esattamente 1 milione e 147 mila euro di cui 245 mila sono stati destinati a tutti i comuni della provincia di Ascoli Piceno e più di 21 mila euro ai 7 comuni appartenenti all'Associazione dei Comuni della Vallata del Tronto. Interventi che interesseranno molte delle 148 mila famiglie residenti nel territorio provinciale.

"Nella difficile fase congiunturale che si è aperta e di fronte ai pesanti tagli al sociale che il Governo sta attuando- afferma il presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca - la Regione Marche è a fianco degli enti locali e soprattutto delle quasi 620 mila famiglie marchigiane, consapevole del momento difficile che stiamo affrontando insieme. E solo insieme sarà possibile uscirne".

"La Regione - prosegue Spacca- nonostante le difficoltà che esistono per tutte le pubbliche amministrazioni, non ha tagliato fondi dal bilancio 2009 per il welfare, anzi è stato creato un apposito Fondo di solidarietà alle famiglie di quasi 5 milioni di euro. Restiamo convinti infatti che il welfare familiare sia la chiave di volta per riconoscere alla famiglia il suo protagonismo, la sua qualità di risorsa primaria per la società, un soggetto da promuovere e non solo da assistere quando è in difficoltà. Un mix di misure, cioè, che combini aiuti economici, servizi reali alle famiglie, tempo a disposizione dei suoi componenti. Le misure e gli interventi che interessano le problematiche familiari, il sostegno alla genitorialità, la denatalità, l'invecchiamento della popolazione, la tutela dei minori e degli anziani, le politiche di conciliazione fra lavoro e famiglia e le forme di aiuto pubblico alle famiglie sono ormai azioni imprescindibili se si vuole parlare di efficaci politiche in favore della Famiglia, intese come fattore di coesione e di sviluppo sociale ma anche come strumento per promuovere la crescita economica e l'occupazione".

Le risorse sono state ripartite percentualmente in base a criteri che tengono conto della popolazione, per esempio se inferiore ai 5 mila abitanti e quella presente nei Comuni che formano le comunità montane, oltre che dell'estensione territoriale del comune. Gli enti locali parteciperanno ai costi degli interventi con una quota non inferiore al 10% delle risorse assegnate.

13/11/2008





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji