Il Rotary club si riunisce all'insegna del "magico realismo" di Luciani
San Benedetto del Tronto | Un serata quella tenutasi venerdi 14 novembre presso l'Hotel Progresso, finalizzata oltre che alla promozione del rapporto tra i soci del rotary club, all'esaltazione dell'arte portata dal maestro Nazzareno Luciani.
di Stefania Serino
un momento chiave della cena: il presidente del Rotary presenta Nazzareno Luciani
Tradizione, eleganza, servizio, simpatia.
Poche ma chiare parole che riconducono ad un'associazione che vanta una storia a livello mondiale lunga un secolo, presente a San Benedetto del Tronto dal 1959 ad opera dall'avvocato Camillo Brancaccio e che ancora oggi dimostra un'unione molto forte, sebbene basata sulle antiche tradizioni e sui valori umani più profondi, in grado di uniformarsi e conformarsi alle trasformazioni sociali avvenute negli ultimi anni.
"Il rotary non è più una lobby di persone facoltose, ma un'associazione che promuove azioni di solidarietà che magari ognuno di noi senza un'associazione alle spalle non avrebbe il tempo o la voglia di portare avanti". Con queste parole è stato definito il Rotary da un socio del prestigioso club, nel corso di uno degli incontri settimanali tenutosi venerdi 14 novembre presso l'hotel Progresso di San Benedetto del Tronto aggiungendo - "sino ad una decina di anni or sono le donne non erano ammesse a far parte dell'associazione".
Un aspetto quest'ultimo che sottolinea l'estremo rigore dell'anima del Rotary la cui iscrizione tutt'oggi passa attraverso un iter formale molto lungo e preciso qualora venga abbracciata l'idea di acquisire un nuovo membro.
A dispetto della scontata e comprensibile diffidenza che a volte si crea attorno ad associazioni d'elité come quella del Rotary, sono proprio i valori chiave del club che rendono onore all'associazione stessa. Tra questi, brilla per importanza il servizio prestato nei confronti della collettività non soltanto all'interno del proprio perimetro territoriale, ma anche oltre confine, attraverso programmi umanitari improntati sull'alfabetizzazione e sugli aiuti umanitari in genere nei paesi sottosviluppati.
Il club rotariano di San Benedetto, oltre ad essere pienamente coinvolto in tali iniziative, ha voluto dedicare una serata riservata all'incontro tra i soci del club, all'arte nella sua accezione più pura, portata dal maestro Nazzareno Luciani supportato dalla critica d'arte nonché scrittrice Alessandra Morelli.
Interessante il dibattito dall' alta valenza intellettuale sorto nel merito tra i rotariani i quali hanno espresso sensazioni ed impressioni, rivolgendo altresì domande all'artista che indubbiamente ha saputo con le sue opere senz'altro smuovere gli animi di tutti i presenti.
Opere che racchiudono il genio di un artista visionario, che per sua stessa ammissione asserisce: "sogno di notte le mie opere", un artista guidato dal suo Io bambino ma soprattutto da "Oho!", l'alter ego di Luciani, raffigurato in ogni sua opera attraverso la sagoma di un quadrupede di pezza con cui l'artista vive un rapporto viscerale di odio amore.
Un artista puro, lo ha definito la critica Morelli la quale ha aggiunto: "il suo è un genere riconducibile ad un realismo magico, Luciani è praticamente inscindibile dalla sua arte caratterizzata fortemente dall'elemento cromatico che predomina rispetto all'arte figurativa. La ricerca del bello - continua la scrittrice - per Luciani passa attraverso il gioco. A confermare quanto dedotto dalla Morelli è lo stesso artista il quale scrive: "l'artista gioca e tutto si accende, la solitudine e la morte possono aspettare. Perché l'artista si vuole divertire"
|
15/11/2008

Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji