La "casa" di Licini
Ascoli Piceno | Esce in questi giorni il libro fotografico di Alfredo Cifani dedicato alla dimora di Osvaldo Licini.

Osvaldo Licini nel 1958 presso la sua casa a Monte Vidon Corrado
È una dimora padronale settecentesca su tre livelli, acquisita recentemente dal Comune, in attesa di un adeguato intervento di restauro per diventare poi casa museo. In occasione della mostra tuttora in atto per il Cinquantenario, sono state allestite alcune stanze con il mobilio donato da Caterina Celi Hellström: la camera da letto, decorata in stile costruttivista con un' "Archipittura" da Licini - unico affresco che si conosca dell'artista insieme a quello dipinto sul soffitto del vano scale, pare per coprire le crepe provocate dal sisma del 1943 - lo studio e la suggestiva cantina.
Dalle finestre è possibile sperimentare la forza evocativa del paesaggio, costante motivo di ispirazione per il pittore marchigiano. In questa residenza infatti si è svolta per intero la sua vicenda esistenziale ed artistica, tranne gli anni dell'Accademia di Bologna e Firenze, alcuni importanti viaggi a Parigi - dove risiedeva la sua famiglia - e in Svezia - luogo di origine della moglie Nanny - e in varie città italiane per visitare mostre, musei, luoghi d'arte.
Nel volume sono raccolte immagini della casa colte da Alfredo Cifani quando questa è stata riaperta, prima di essere pulita per renderla accessibile al pubblico, con tutto il fascino della polvere e del disordine tra le cose, segno della sedimentazione del tempo e del vissuto quotidiano.
L'autore è un e pittore e fotografo fermano da anni residente a Milano. Appassionato dell'arte liciniana, i suoi scatti all'indiscusso valore documentario coniugano anche una significativa valenza estetica. Il libro è dunque innanzitutto un omaggio al genius loci Licini e un mezzo per porre all'attenzione del pubblico la dimora, che necessita di un intervento di restauro tempestivo ma non troppo invasivo, per conservare il più possibile proprio le tracce del vissuto. Una selezione delle
fotografie è esposta nel contesto della mostra su Licini in corso a Monte Vidon Corrado fino al 4 novembre.
Il volume, promosso dal Centro Studi Osvaldo Licini, ha il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli, della città di Fermo e del Comune di Monte Vidon Corrado.
L'introduzione è dell'autorevole storico e critico dell'arte Luigi Dania che è stato un grande amico di Licini; il testo critico di Daniela Simoni, Direttrice del Centro Studi "Osvaldo Licini".
|
18/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati