Caffè filosofico di fine anno, un incontro per discutere come affrontare la crisi con creatività
San Benedetto del Tronto | Giunta alla quinda edizione, la singolare iniziativa culturale ha visto numerosi partecipanti aggiungersi ai 'fedelissimi'.
Una statua di Aristotele
Nella cornice natalizia del Florian e sotto gli auspici del Circolo Culturale "Riviera delle Palme", si è svolto il tradizionale incontro del Caffè Filosofico di fine anno, giunto ormai alla sua quinta edizione. Accanto al gruppo dei fedelissimi, sono intervenuti anche nuovi appassionati, tanti da occupare l'intera sala.
Presente all'incontro anche l'avv. Silvio Venieri, Presidente del Circolo "Riviera delle Palme". Si è discussione su: "Come essere creativi per affrontare-con filosofia-le diverse crisi (economica, morale, esistenziale...) e avere successo nella vita?".
Dopo la presentazione del tema, fatta dal prof. Gianni Talamonti, animatore e creatore di questa singolare iniziativa culturale, ha preso la parola l'avv. Venieri, che ha dato innanzitutto il benvenuto ai partecipanti e poi ha espresso alcune sue idee personali riguardo al tema, offrendo così, di fatto, possibili piste di riflessione e di ricerca in comune. Gli interventi che ne sono seguiti hanno affrontato l'argomento in una duplice prospettiva: una di carattere socio-politico, l'altra di impronta più propriamente filosofica.
Per quanto riguarda la prima è stato sviscerato il problema delle pari opportunità, della meritocrazia, delle baronie e del ricambio generazionale, con un rapido confronto tra Italia e Usa. Sul versante più propriamente filosofico le idee principali emerse nella discussione, possono essere sintetizzate.
La creatività è una dimensione fondamentale della vita e si dispiega in tutti campi; non solo nel settore artistico-letterario, dove è più noto, ma anche in quello tecnico-scientifico, economico-politico, professionale e pratico.
La creatività si impone come scelta necessaria soprattutto nei momenti di crisi, per trovare soluzioni nuove a problemi vecchi o per vedere problemi là dove nessuno li scorge.
La creatività deve essere esercitata a diversi livelli, a seconda della dimensione del problema: individuale, familiare, sociale, politico. In particolare, gli adulti devono "svecchiare" ed essere creativi per offrire opportunità nuove e diversificate ai giovani; e i giovani non possono solo "aspettare", ma cercare anche di "inventarsi" creativamente il loro futuro.
La creatività deve essere sempre coniugata insieme all'etica, visti i danni devastanti procurati dalla cosiddetta finanza creativa e la scarsa sensibilità della coscienza sia individuale che politica.
Come "leit motiv" dell'intero incontro, si può si può raccogliere questa riflessione corale del gruppo: "non tutti i mali vengono per nuocere", in quanto la crisi attenua la spinta al consumismo, favorisce un maggior distacco dai beni materiali, spinge gli individui a riscoprire la vita semplice e i valori essenziali, ci orienta più sulle persone che sulle cose.
Queste conclusioni sono in perfetta sintonia con le idee di pensatori antichi e contemporanei: da Socrate a Buddha, da Platone a Fromm, da Mounier a Morin. A ulteriore conferma dello spirito che anima il Caffè filosofico, fondato sulla convinzione che "ogni uomo è filosofo, per il fatto che si pone dei problemi e cerca di risolverli", come dice lo stesso Aristotele.
Si ricorda che il Caffè filosofico è libero e gratuito, e rivolto a tutte le persone interessate a dialogare insieme sul senso della vita umana e dei suoi valori.
|
31/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji