Il III° Circolo didattico si aggiudica il premio "Scuola laboratorio ambiente"
San Benedetto del Tronto | Il III° Circolo didattico ha vinto il concorso ambientale indetto dalla Regione Marche dal titolo "Scuola laboratorio ambiente".
![](/userdata/immagini/foto/414/premio-iii-circolo-didattico-2_135194.jpg)
Lina Lazzari ha inaugurato con gli studenti le serre
Il III° Circolo didattico di San Benedetto si è aggiudicato il primo premio al concorso "Scuola laboratorio ambiente" indetto dalla Regione Marche nell'ambito del progetto INFEA ("Informazione, Formazione, Educazione Ambientale").
La dirigente Stefania Marini e l'insegnante Laura Fazzini, che è referente ambientale, esprimono dunque la massima soddisfazione per il successo ottenuto dal percorso formativo "Scuola amica in una città da amare", realizzato nell'anno scolastico 2007/2008. Questo progetto, infatti, si è imposto (con 40 punti) in una graduatoria regionale tra le istituzioni scolastiche regionali di ogni ordine e grado, ed è stato premiato con 1000 euro da spendere esclusivamente per attrezzare giardini, orti, serre, classificatori per piante ecc.
E questo materiale è stato acquistato per 5 plessi, sicché venerdì 21 novembre, in occasione della "Festa dell'albero" e della settimana nazionale dello Sviluppo sostenibile (23-30 novembre), sono state inaugurate serre nelle sedi scolastiche del III° Circolo, piantati ortaggi e 20 piantine di alloro, queste ultime offerte dall'Amministrazione comunale.
La cura degli orti e delle serre in ambito scolastico rappresenta un ampliamento dell'offerta educativo-didattica, anche per quanto riguarda la cittadinanza attiva, oltre che per l'educazione ambientale, alla ed alimentare. L'inaugurazione della prima serra si è svolta alla presenza di Lina Lazzari, presidente della sezione comunale di Legambiente (associazione che in ambito nazionale organizza la "Festa dell'albero").
La Lazzari ha sottolineato l'importanza della creazione e della cura del verde scolastico per ridurre l'effetto serra e rendere le nostre città più "respirabili" e belle, dando il nostro piccolo ma diretto contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto.
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji